Grand Central Terminal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimuove tautologia accidentale, replaced: non non → non, typos fixed: using AWB |
|||
Riga 40:
Presso le banchine del Grand Central ci sono numerosi ristoranti (il più famoso dei quali è la Oyster Bar) e fast food (che circonda la il grande piazzale al piano di sotto l'atrio principale) oltre che gastronomie, panetterie, edicole, un gourmet e mercato dei prodotti alimentari freschi, una sede esterna della [[New York Transit Museum]], e più di quaranta punti vendita al dettaglio.
Grand Central contiene in genere solo punti vendita in [[franchising]] e privati di piccole dimensioni;
Sotto il Terminal si trova una grossa stanza, chiamata M42, che contiene il convertitore utilizzato per convertire l'[[elettricità]] dalla [[corrente alternata]] a [[Corrente continua|quella continua]] che alimenta il Terminale. La posizione esatta di M42 rimane un segreto gelosamente custodito e non può essere trovato su mappe anche se è stato filmato e trasmesso in [[televisione]] dai canali [[History channel]] e [[National Geographic]].
Riga 61:
Questo è un luogo di incontro perenne, e l'[[orologio]] a quattro facce in cima al banco informazioni è forse l'icona più riconoscibile di Grand Central. Ognuna delle quattro facce l'orologio è realizzato in [[opale]], e si stima che il suo valore sia compreso tra $10 milioni e $20 milioni. All'interno dell'ufficio informazioni (realizzato in [[Ottone (lega)|ottone]] ed in [[marmo]]) c'è una "porta segreta" che nasconde una scala a chiocciola che conduce alla cabina di informazioni di livello inferiore.
Fuori dalla stazione, l'orologio di fronte al Central contiene il più grande esempio al mondo di [[Tiffany]] in vetro ed è circondato da sculture intagliate da [[Donnelly John]] che raffigurano le [[divinità greche]] [[Minerva]], [[Ercole]] e [[Mercurio (divinità)|Mercurio]] e progettato dallo scultore [[Jules-Félix Coutan]]. Al momento della sua inaugurazione ([[1914]]) questo trio era considerato il più grande gruppo scultoreo del mondo. È alto 14,6 m
I binari del livello superiore sono raggiungibili dalla atrio principale o da vari corridoi e passaggi che partono da esso.
Riga 73:
Questo nuovo soffitto era stato oscurato da decenni e si pensava che fossero stati i fumi del [[carbone]] e del [[diesel]];[[analisi spettroscopiche]] hanno invece rivelato che in realtà a causare l'oscuramento del soffitto erano stati di [[catrame]] e [[nicotina]] rilasciati dalla combustione del [[tabacco]]. In seguito agli interventi di restauro si è deciso di lasciare un piccola superficie del soffitto ancora sporca per ricordare la sporcizia che prima aveva ricoperto il soffitto.
Ci sono due peculiarità su questo soffitto: il cielo è dipinto al contrario, e le stelle sono leggermente fuori posto; una spiegazione è che il soffitto si basa su un manoscritto medievale, che raffigurava il [[cielo]] come sarebbe stato guardarlo al di fuori della sfera celeste: è per questo che le costellazioni sono indietro; dal momento che la sfera celeste è una astrazione (le stelle non sono tutte alla stessa distanza dalla Terra), questa visione non corrisponde alla vista reale da qualsiasi punto dell'[[universo]]. Il motivo per lo spostamento delle stelle è che il manoscritto raffigurava la loro posizione riflessa del cielo nel [[Medioevo]] e da allora le stelle si sono spostate a causa della [[Processione
[[Image:Oyster Bar.jpg|thumb|left|The Oyster Bar, il più antico negozio del Grand Central]]
C'è un piccolo cerchio scuro in mezzo alle stelle nel lato destro, sopra l'immagine di [[Pesci]]. Nel [[1957]] in un tentativo di contrastare il sentimento di insicurezza generato lancio sovietico di [[Sputnik]], Il ''Main Concourse'' ha ospitato il missile americano [[Redstone]]; non altro modo per innalzare il missile, doveva essere eseguito un foro nel soffitto; il buco è rimasto a testimonianza dei numerosi utilizzi del ''Main Concourse'' nel corso degli anni.
|