Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
F.noceti (discussione | contributi)
F.noceti (discussione | contributi)
Riga 25:
 
===sec. XII===
*'''(?)1100''' morto [[Goffredo di Buglione]] i genovesi avevano condottochiamato [[Boemondo d'Altavilla]] a Gerusalemme perchè fosse incoronato re
*'''1101''' una flotta di 26 [[galea|galee]] e quattro [[nave|navi]] partono da Genova e si dirigono a [[Laodicea]], conquistano [[Arsuf]] e [[Cesarea]]. Sulla via del ritorno si scontrano con una flotta bizantina di [Alessio I di bisanzio|Alessio I Comneno]] che fugge a [[Corfù]] e propone una tregua. Altre imbarcazioni (otto galee, otto [[carabi]] ed una grande nave) che le avevano raggiunte da Genova si dirigono a [[Tortosa]] e la conquistano con l'aiuto di [[Raimondo di Saint-Gilles]].
*'''(?)''' morto [[Goffredo di Buglione]] i genovesi avevano condotto [[Boemondo d'Altavilla]] a Gerusalemme perchè fosse incoronato re
*'''11051104''' è ancora Raimondo di Saint Gilles che si unisce ai genovesi ed a re Boemondo nella conquista di [[Acri]] e [[Gibelletto]]. I genovesi ottengono la terza Parte di Gibelletto e la terza parte della città e del contado (fino ad una lega di distanza) di Acri]].
*'''1105''' Unauna flotta genoevse giunge presso [[Haifa]] ma avvistata una flotta nemica la inseguono fino a [[Giaffa]], dove si aggiungono ai legni di Boemondo. Dopo qualche tempo si dirigono ad [[Arsuf]] e la conquistano ricevendone dal re la terza parte. È quindi la volta della città di Cesarea ove i genovesi, graziati i cittadini che si erano rifugiati nella [[moschea]] fanno gran bottino e svernano a [[Solino]] prima di ritornare in patria.
*'''1109''' assieme [[Bertrando Zavata]], figlio illeggittimo di Raimondo i genovesi conquistano [[Tripoli di Siria|Tripoli]] spartendo con l'alleato città e contado. Traditi i patti Bertrando, i genovesi occupano i due terzi rimanenti di Gibelletto, sottoil gomando di Ugo Embriaco, lasciando la terza parte ad Ansaldo Corso.
 
===sec. XIII===