Radar warning receiver: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 7:
I moderni RWR sono in grado di lavorare anche in presenza di densi segnali radar. I primi modelli montati sui [[aereo da caccia|caccia]], ad esempio durante la [[guerra del Vietnam]], non si dovevano accendere quando l'aereo era sul ponte della portaerei, altrimenti il ricevitore si sarebbe bruciato (sulle portaerei vengono imbarcati radar molto potenti). Il pilota non se ne sarebbe accorto sino a quando non sarebbe stato troppo tardi.
Il sistema è composto dalle [[antenna|antenne]] riceventi, sagomate sulla fusoliera, solitamente sulla deriva, da processori di segnale, sistemati di solito dietro la cabina, sul dorso, e da un visore, generalmente un piccolo schermo a tubo catodico in toni di verde oppure uno schermo a cristalli liquidi. Sugli aeroplani dell'ex blocco sovietico, questo è invece un pannello con spie luminose.
Negli [[USA|Stati Uniti]] gli strumenti di questo tipo sono siglati AN/ALR.
|