Plocium: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m +Tmp
Riga 1:
{{Tmp|Dramma}}
''Plocium'' è il titolo di un'opera dello [[drammaturgo]] latino del II secolo a.C. [[Cecilio Stazio]].
I frammenti più noti di tutto ciò che ci è arrivato di Stazio sono due frammenti di quest'opera, entrambi citati da [[Aulo Gellio]] che li mette a confronto con i rispettivi passi [[Menandro|menandrei]]: emerge la grande libertà con cui Stazio "imita" e reinterpreta il modello di Menandro.
Riga 7 ⟶ 8:
Gellio giudica "sguaiata" la versione latina di Cecilio rispetto a quella di Menandro, mentre la critica moderna ritrova in questo testo maggiore musicalità e ricchezza stilistica.
La rielaborazione ceciliana inoltre accentua le [[caricatura|caricature]] attraverso [[metafora|metafore]] e a differenza di Menandro la comicità non è data solo dalle situazioni che si vengono a creare ma anche dai giochi linguistici.
 
==Bibliografia==
Silvio D'Amico. Storia del Teatro drammatico. IV voll. Garzanti, Milano, 1958.
 
==Collegamenti esterni==
[http://skuola.tiscali.it/letteratura-latina-arcaica/commedia-latina.html Panorama sulla commedia latina arcaica]
 
{{portale|teatro}}
==Bibliografia==
Silvio D'Amico. Storia del Teatro drammatico. IV voll. Garzanti, Milano, 1958.
 
[[Categoria:Opere teatrali latine]]
[[Categoria:Opere teatrali in latino]]