Utente:Panjabi/Prove: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
idem |
m Sistemazione automatica della disambigua: Terra del Fuoco - Inversione di redirect Terra del Fuoco (arcipelago) |
||
Riga 439:
==Distribuzione==
[[File:Cachaña.jpg|thumb|right|<small>Quasi tutte le specie di pappagallo sono tropicali, ma alcune specie, come questo [[Enicognathus ferrugineus|parrocchetto australe]], si spingono molto all'interno delle zone temperate.</small>]]
I pappagalli vivono nelle zone tropicali e subtropicali di tutti i continenti, essendo diffusi in [[Australia]] e isole del [[Oceano Pacifico|Pacifico]], Asia meridionale, [[Sud-est asiatico]], regioni meridionali del [[Nordamerica]], [[Sudamerica]] e [[Africa]]. Alcune isole dei Caraibi e del Pacifico ospitano [[Endemismo|specie endemiche]]. Di gran lunga la maggiore diversità di specie si incontra in [[Australasia]] e Sudamerica. I lori e i lorichetti sono diffusi in un'area che da [[Sulawesi]] e [[Filippine]] si spinge fino all'Australia e alla [[Polinesia francese]]; il maggior numero di specie si incontra in [[Nuova Guinea]] e nelle aree circostanti. La sottofamiglia degli [[Arinae|Arini]], comprendente tutti i pappagalli neotropicali, tra cui amazzoni, ara e conuri, è distribuita dal [[Messico]] settentrionale e dalle [[Bahamas]] fino alla [[Terra del Fuoco (arcipelago)|Terra del Fuoco]], all'estremità meridionale del Sudamerica. I pappagalli pigmei, che costituiscono la sottofamiglia dei [[Micropsitta|Micropsittini]], appartengono tutti a un unico genere limitato alla Nuova Guinea. La sottofamiglia dei Nestorini è costituita da tre specie aberranti tutte originarie della Nuova Zelanda. I pappagalli dalla coda larga della sottofamiglia dei Platycercini sono ristretti ad Australia, Nuova Zelanda e isole del Pacifico (fino alle [[Figi]]). L'ultima sottofamiglia di pappagalli veri, gli Psittacini, occupa un vastissimo areale che da Australia e Nuova Guinea si spinge fino all'Asia meridionale e all'Africa. Il maggior numero di specie di cacatua vive in Australia e Nuova Guinea, ma alcune vivono anche nelle [[Isole Salomone]], in [[Indonesia]] e alle [[Filippine]] (una specie estinta in passato viveva anche in [[Nuova Caledonia]] <ref name="Steadman" /> ).
Alcune specie di pappagallo si spingono nelle fredde regioni [[Clima temperato|temperate]] del Sudamerica e della [[Nuova Zelanda]]. Una specie, il [[parrocchetto della Carolina]], viveva nelle regioni temperate del Nordamerica, ma venne cacciata fino alla sua totale scomparsa agli inizi del XX secolo. Numerose specie sono state [[Specie naturalizzata|introdotte]] in aree dal clima temperato e al giorno d'oggi si incontrano popolazioni stabili in alcuni Stati degli [[Stati Uniti]], in [[Regno Unito]] e [[Spagna]] <ref name="Butler"/><ref>{{cite journal|last=Sol|first=Daniel|coauthors=Santos, David M. ; Feria, Elías & Jordi Clavell|year=1997|title=Habitat Selection by the Monk Parakeet during Colonization of a New Area in Spain|url=http://jstor.org/stable/1370222 |journal=Condor|volume=99|issue=1|pages=39–46|doi=10.2307/1370222 }}</ref> .
|