Al-Raqqa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 48:
Passata sotto il dominio [Impero bizantino|bizantino]], la città fu conquistata assieme a tutta la [[Siria]] dagli [[Arabi]] [[musulmani]], all'epoca del secondo [[califfo]] [[Umar ibn al-Khattab|ʿUmar b. al-Khaṭṭāb]] (''reg.'' 634-644).
 
Nel corso del successivo periodo [[Abbasidi|abbaside]], divenne per 13 anni circa, dal 796 all'809, la capitale ''de facto'' del califfato, in quanto funzionale al desiderio di [[Harun al-Rashid|Hārūn al-Rashīd]] di condurre da lì operazioni militari su vasta scala contro il nemico bizantino, nella speranza di una vittoria definitiva (mai realizzata) contro il suo potente avversario cristiano.<ref>[[Claudio Lo Jacono]], ''Storia del mondo musulmano (VII-XVI secolo). Volume I. Il Vicino Oriente'', Einaudi, Torino 2003, p. 191.</ref>
 
Con la morte di Hārūn e la successiva guerra civile tra i due suoi figli, [[al-Amin|al-Amīn]] e [[al-Ma'mun|al-Maʾmūn]], al-Raqqa rientrò in un anonimato dal quale non riuscì più del tutto a emergere.