Meringa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m da finire di wikificare |
|||
Riga 5:
==Tipi di meringa==
Nella pasticceria europea esistono tipi diversi di meringa
===meringa ordinaria o francese===
La meringa ordinaria é la più comune in Italia, tanto che si compra tanto
Una volta che il composto abbia una certa consistenza si inserisce in una [[tasca da pasticcere]] e si procede a
===meringa italiana===
Curiosamente la meringa italiana é tipica della
Nella meringa italiana si separano con grande cura gli albumi dai tuorli e si montano a neve ferma. Si prende lo zucchero e lo cuoce al grado di [[piccola bolla]], cioé a 112°. Si versa lo sciroppo ottenuto sulle [[chiare d'uovo]] montate mescolando ripetutamente. Il composto, che verrà lasciato riposare per una mezz'ora, non viene cotto come la meringa ordinaria. Si usa piuttosto come fosse una crema per farcire dolci quali la [[zuppa inglese]] meringata, l'[[omelette alla norvegese]], les [[îles flotantes]] ed altri. In alcuni casi viene passato a [[gratinatura|gratinare]] in forno.
===meringa svizzera===
Si separano con grande cura gli albumi dai tuorli, si mettono in una casseruola di rame stagnato, detta bastardella, con lo zucchero. Si mette la pentola sul fuoco e si sbatte il composto sino a che abbia raggiunto i 60°. Si ritira dal fuoco e si termina di montare per poi cuocerlo in forno in forme varie. Cuoce a temperatura molto più alta della la meringa ordinaria: 120°-140° contro 40°-60°.
[[de:Baiser]]
|