Heavy metal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Power metal: Stile inesistente, infatti il passo è privo di fonti. |
Mi annullo e modifico per evitare di rimuovere troppo, salvando il salvabile. |
||
Riga 253:
Nella metà degli anni ottanta nella culla del power di stampo europeo, ossia in [[Germania]], nacquero i principali esponenti del genere: [[Helloween]], [[Blind Guardian]], [[Gamma Ray]], [[Grave Digger]], [[Running Wild]], [[Rage (gruppo musicale)|Rage]]; proprio gli Helloween furono i precursori del power metal europeo, di cui incarnarono le caratteristiche principali già nel [[1985]] con l'album ''[[Walls of Jericho (album)|Walls of Jericho]]''. Il genere si diffuse anche oltre oceano, con sonorità differenti rispetto alle melodie europee, più aggressive, ai limiti del [[Thrash metal|thrash]]. Fra i maggiori esponenti si possono ricordare i [[Riot (gruppo musicale)|Riot]], i [[Savatage]], gli [[Iced Earth]], i [[Kamelot]], gli [[Hammerfall]].
Nel corso degli [[anni 1990|anni novanta]] il genere ha subito profonde influenze e cambiamenti, dando origine a nuovi stili. Alcuni gruppi power metal sono noti per aver incorporato nel proprio stile elementi [[symphonic metal|sinfonici]], tra i quali i primi sono stati i brasiliani [[Angra]] (1992), gli italiani [[Skylark]], [[Rhapsody Of Fire]] (entrambi formatisi nel [[1994]] e [[Domine]] (1998) e i finlandesi [[Sonata Arctica]]. È stato poi sviluppato in modo tale da divenire un particolarissimo tipo di Symphonic Metal dai [[Nightwish]], finlandesi anch'essi, che si discostano dalla corrente Symphonic Metal principale.
Già nel 1992 i finlandesi [[Stratovarius]] iniziarono ad utilizzare
Altri gruppi che hanno utilizzato molto gli elementi sinfonici sono i tedeschi Rage, gli spagnoli [[Dark Moor]], i tedeschi [[Freedom Call]].
Altri gruppi hanno invece saputo fondere il power con il [[progressive metal|prog]], come i [[Masterplan (gruppo musicale)|Masterplan]], i [[Symphony X]], i [[Vision Divine]], i [[Labyrinth (gruppo musicale)|Labyrinth]], i [[Thy Majestie]].
Infine gli inglesi [[Dragonforce]] (1999) hanno
==== Progressive metal ====
| |||