Oracle Solaris: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Sincronizzata con la versione inglese di wikipedia (ma anche migliorata). La traduzione potrebbe risultare un po' "fredda e letterale", se volete "addolcirla" (senza stravolgerla) fate pure :-) |
||
Riga 5:
sviluppatore = [[Sun Microsystems]] |
famiglia = [[Unix]] |
modello_sorgente = [[
versione_ultimo_rilascio = 10 (revisione 6/06) |
data_ultimo_rilascio = [[
tipo_kernel = [[Kernel#Kernel monolitici|Kernel monolitico]] |
licenza = [[Software proprietario|Proprietario]] |
Riga 14:
}}
'''Solaris''' è un [[sistema operativo]] per [[computer]] della [[Sun Microsystems]]
Durante gli anni '80, la versione Sun di UNIX, chiamata ''SunOS'', era basata su [[BSD]] UNIX. Nei primi anni '90, Sun sostituì SunOS 4 con una versione di UNIX System V Release 4, sviluppata insieme ad AT&T. Questo fu contrassegnato dal cambiamento del nome del sistema operativo in "Solaris 2"; tuttavia, il termine "SunOS" fu ancora utilizzato per riferirsi al nucleo sottostante del sistema operativo stesso e Solaris è considerato come il nucleo SunOS 5 più un ambiente grafico, ONC+, i protocolli di rete ed altri componenti.
La "minor version" di SunOS 5 riportata nelle prime release di Solaris corrisponde al numero di "minor version" di Solaris. Per esempio, Solaris 2.4 incorporava SunOS 5.4. Dopo Solaris 2.6, Sun abbandonò il "2." nel nome, così SunOS 5.10 costituisce il nucleo di Solaris 10.
Confusamente, circa nello stesso periodo del lancio di Solaris 2, Sun iniziò anche a classificare le successive release di SunOS 4 (per architettura SPARC) come Solaris 1. Tuttavia, quest'uso del nome di Solaris non è comune.
==
==Architetture supportate==
Solaris utilizza una base di codice comune per le architettura che supporta: [[SPARC]], [[x86]] e [[x64]]. Esso venne anche portato all'architettura PowerPC (piattaforma PReP) per la versione 2.5.1, ma il port fu cancellato pressocché appena fu rilasciato. Solaris ha la reputazione di essere ben adatto ai sistemi SMP e supportare un grande numero di [[CPU]].
== Ambienti desktop==
La prima [[interfaccia grafica]] di Solaris fu OpenWindows [http://docs.sun.com/app/docs/doc/806-2901]. Esso fu seguito da [[CDE]] in Solaris 2.5. Con Solaris 10 è incluso il [[Java Desktop System]], che è basato su [[GNOME]].
==Versioni==
{| class="wikitable" cellpadding="4" border="1" style="background-color:#f9f9f9; border:1px solid #aaaaaa; border-collapse: collapse; margin: 1em 1em 1em 0;"
! style="white-space:nowrap; background-color:#F2F2F2;" | Versione (Solaris)
! style="white-space:nowrap; background-color:#F2F2F2;" | Versione (SunOS)
! style="white-space:nowrap; background-color:#F2F2F2;" | Data di rilascio
! style="white-space:nowrap; background-color:#F2F2F2;" | Descrizione
|-
| Solaris 10 || SunOS 5.10 || [[31 gennaio]] [[2005]] || Include il supporto a x64, DTrace (Dynamic Tracing), Solaris Containers, Service Management Facility (SMF) che sostituisce gli script init.d, Network File System (v4) e supporto iSCSI. Rimosso il supporto per processori sun4m e UltraSPARC I funzionanti con velocità inferiori a 200 MHz. Aggiunto il JDS basato su Gnome come desktop predefinito ma il CDE è comunque incluso. La revisione 6/06 di Solaris 10 ha aggiunto il nuovo filesystem [[ZFS]] di Sun.
|-
| Solaris 9 || SunOS 5.9 || [[28 maggio]] [[2002]] (SPARC)<br>[[10 gennaio]] [[2003]] (x86) || iPlanet Directory Server, Resource Manager, Solaris Volume Manager, e aggiunta la compatibilità [[Linux]]; OpenWindows abbandonato, supporto a sun4d rimosso. Il suo aggiornamento più recente è Solaris 9 (revisione 9/05).
|-
| Solaris 8 || SunOS 5.8 || [[Febbraio]] [[2000]] || Include Solaris Multiplexed I/O, IPv6 e IPsec. Introdotto il Role-Based Access Control (RBAC); suppporto a sun4c rimosso. Il suo ultimo aggiornamento è Solaris 8 (revisione 2/04) [http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/solaris/8.html].
|-
| Solaris 7 || SunOS 5.7 || [[Novembre]] [[1998]] || La prima release per UltraSPARC a 64-bit [http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/solaris/2.7.html].
|-
| Solaris 2.6 || SunOS 5.6 || [[Luglio]] [[1997]] || Include il protocollo Kerberos 5, Pluggable Authentication Modules, font TrueType, WebNFS [http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/solaris/2.6.html], supporto ai file di grandi dimensioni.
|-
| Solaris 2.5.1 || SunOS 5.5.1 || [[Maggio]] [[1996]] || Unica release a supportare la piattaforma PowerPC; aggiungo il supporto a Ultra Enterprise; ID utente (uid_t) espansi a 32-bit [http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/solaris/2.5.1.html].
|-
| Solaris 2.5 || SunOS 5.5 || [[Novembre]] [[1995]] || Prima release a supportare i sistemi UltraSPARC e include il CDE, il Network File System (v3) e il NFS/TCP [http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/solaris/2.5.html].
|-
|Solaris 2.4 || SunOS 5.4 || [[Novembre]] [[1994]] || Prima release unificata per SPARC/x86. Include il supporto runtime a [[OSF/Motif]].
|-
|Solaris 2.3 || SunOS 5.3 || [[Novembre]] [[1993]] || OpenWindows 3.3 cambia da NeWS a Display PostScript w abbandona il supporto a [[SunView]] (solo per SPARC).
|-
|Solaris 2.2 || SunOS 5.2 || [[Maggio]] [[1993]] || Prima release a supportare l'architettura Sun-4d (solo per SPARC).
|-
|Solaris 2.1 || SunOS 5.1 || [[Dicembre]] [[1992]] (SPARC)<br>[[Maggio]] [[1993]] (x86)|| Aggiunto il supporto per le architetture Sun-4 e Sun-4m; prima release di Solaris per x86.
|-
|Solaris 2.0 || SunOS 5.0 || [[Giugno]] [[1992]] || Release preliminare, supporto solo per l'architettura Sun-4c [http://www.sunmanagers.org/archives/1992/1133.html].
|}
Solaris 7 e Solaris 2.6 non sono più venduti ma sono ancora supportati. Le versioni precedenti non sono più supportate.
È disponibile anche un elenco più esauriente [http://www.ocf.berkeley.edu/solaris/versions/] di alcune versioni di Solaris. Le release di Solaris sono descritte anche nelle [http://www.science.uva.nl/pub/solaris/solaris2/Q1.5.html Solaris 2 FAQ].
==Voci correlate==
|