Carlo Maria Franzero: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18:
Carlo Maria Franzero studiò fino al 1915 nella sua città natale, Torino, dopodiché intraprese la carriera di giornalista. Agli inizi della seconda guerra mondiale, fuggì da Mussolini e dall'Italia, e trovò nell'Inghilterra la sua seconda patria. Qui lavorò dal 1941 al 1946 come giornalista per il [[Daily Telegraph]]. Dopo la fine della guerra rimase a Londra, dove nel 1950 intraprese l'attività di corrispondente estero per [[Il Tempo]]. Inoltre, scrisse libri su temi storici e letterari (per esempio una biografia di [[Oscar Wilde]] e un saggio sull'esilio del poeta [[Ugo Foscolo]]).
 
Divenne però famoso per i suoi numerosi romanzi storici, ambientati soprattutto nell'Antica Roma, che trattavano sotto forma di biografie, le vite di importanti figure storiche.
Alcuni protagonisti dei suoi romanzi, sono tra gli altri, [[Ponzio Pilato]], l'ultimo re etrusco [[Tarquinio il Superbo]], [[Nerone]] e [[Beau Brummell]].