Synchronous Digital Hierarchy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Ripristino alla versione 36809578 datata 2010-12-05 13:36:35 di L736E tramite popup |
||
Riga 1:
{{Avvisounicode}}
In [[telecomunicazioni]] la '''''Synchronous Digital Hierarchy''''' (Gerarchia Digitale Sincrona), comunemente detta anche '''SDH''', è un [[Protocollo di rete|protocollo]] di
Il compito dell'SDH è quello di aggregare (o [[multiplazione|multiplare]]) flussi dati a [[bit-rate]] diversi e ritrasmetterli tutti insieme su grandi distanze. A differenza della [[Plesiochronous Digital Hierarchy]] (Gerarchia Digitale Plesiocrona o PDH), il protocollo SDH si basa sul fatto che tutti gli elementi della rete sono tra loro statisticamente sincronizzati con lo stesso ''clock'' con una precisione molto elevata (stessa frequenza e stessa [[fase (segnali)|fase]]). In combinazione a questo, la definizione di una speciale struttura di
Il protocollo SDH è stato
Il protocollo SDH è diffuso in tutto il mondo con l'eccezione del Nord America e di poche altre nazioni dove viene invece usato un analogo protocollo, [[SONET]] (''Synchronous Optical NETworking''), che utilizza gli stessi concetti di base dell'SDH, ma che segue uno [[standard]] definito da [[Telcordia]] e più aderente alle caratteristiche specifiche delle reti di trasmissione telefonica nord-americane. A differenza di quanto avviene per i protocolli PDH, per le loro forti analogie i protocolli SONET e SDH sono in grado di [[interoperabilità|interoperare]], entro certi limiti.
== La trama SDH ==
|