Utente:Dome/Sandbox/4: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 40:
|Velocità_max = 470 [[Chilometro orario|km/h]] a 5 800 m
|VNE =
|Velocità_crociera = 320 km/h a 3 000 m<ref name="pwencycl">{{citaweb|url=http://pwencycl.kgbudge.com/K/i/Ki-57_Topsy.htm|titolo=Mitsubishi Ki-57|lingua=en|accesso=19-12-2010|editore=http://pwencycl.kgbudge.com/|opera=The Pacific War Online Encyclopedia}}</ref>
|Velocità_salita =
|Decollo =
Riga 63:
== Storia ==
=== Sviluppo e tecnica ===
[[File:Mitsubishi MC-20-II.jpg|left|thumb|Un MC-20-II in servizio durante la [[Seconda guerra sino-giapponese]]]] Nel [[1938]] il Ki-21 entrò in servizio nell'Esercito Imperiale Giapponese senza tuttavia riscontrare interesse nella Dai Nippon Koku (Linee Aeree Imperiali Giapponesi) per un suo eventuale utilizzo civile. Di conseguenza la Mitsubishi ne studiò una nuova versione, fondamentalmente simile al Ki-21-I, di cui conservava la motorizzazione, ovvero due radiali Nakajima Ha-5 KAI da 905 hp, ma che differiva per la posizione delle ali, spostate in configurazione medio-bassa e per una la [[fusoliera]], modificata per accogliere fino ad 11 passeggeri. Questa versione da trasporto venne approvata anche dalla marina, e a seguito del primo volo del [[prototipo]] avvenuto nell'agosto del 1940 e i successivi test, venne avviata la produzione del velivolo sia per uso civile che militare<ref>{{Cita|Francillon Rene J. 1979|pp.182-183|Francillon|}}</ref>.
Riga 70:
Terminate le consegne della serie I la produzione passò ad una nuova versione, la Ki-57-II, dotata di un più potente 14 cilindri Mitsubishi Ha-l02 da 805 kW (1,080 hp). Assunse anche in questo caso due denominazioni, "tipo 100 modello da trasporto 2" e "MC-20-II", rispettivamente per l'esercito e per l'aviazione imperiale giapponese<ref name="aviastar" />.
=== Impiego operativo ===
Oltre che per compiti di collegamento e trasporto, il Ki-57 fu utilizzato anche per il lancio di [[paracadutisti]] nell'area di [[Palembang]] nel [[febbraio]] 1942 durante la campagna contro gli olandesi per la conquista dell'[[Indonesia]]<ref
== Versioni ==
| |||