Infliximab: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
}}
 
L''''Infliximab''' (INN; nome commerciale Remicade) è un [[anticorpo monoclonale]] chimerico usato come farmaco per trattare le malattie autoimmuni.<ref> Choy EH et al. Cytokine pathways and joint inflammation in rheumatoid arthritis. N Engl J Med. 2001;344:907-916</ref>
Infliximab è stato approvato dalla [[Food and Drug Administration]] (FDA) per il trattamento della psoriasi, la malattia di Crohn, la spondilite anchilosante, artrite psoriasica, artrite reumatoide e la colite ulcerosa. Infliximab ha ottenuto la sua approvazione iniziale da parte della FDA per il trattamento della malattia di Crohn nell'agosto del 1998.<ref> {{cite web
| url = http://www.fda.gov/Drugs/DevelopmentApprovalProcess/HowDrugsareDevelopedandApproved/ApprovalApplications/TherapeuticBiologicApplications/ucm093327.htm
| title = Infliximab Product Approval Information - Licensing Action
| work = Drugs@FDA
| publisher = [[Food and Drug Administration (United States)|U.S. Food and Drug Administration]] (FDA)
| accessdate = 2009-11-14
}}</ref>
 
L''''Infliximab''' (commercialmente '''Remicade''') è il nome dell'[[Anticorpi monoclonali|anticorpo monoclonale]] che inibisce una [[citochina]] pro-infiammatoria, il fattore di [[Fattore di necrosi tumorale|necrosi tumorale alfa]] (TNF-α).<ref> Choy EH et al. Cytokine pathways and joint inflammation in rheumatoid arthritis. N Engl J Med. 2001;344:907-916</ref> <ref>Knight DM, Trinh H, Le J, Siegel S, Shealy D, McDonough M, Scallon B, Moore MA, Vilcek J, Daddona P, et al. Construction and initial characterization of a mouse-human chimeric anti-TNF antibody. ''Mol Immunol'' 1993;30:1443-53. PMID 8232330.</ref>
 
L''''Infliximab''' è capace di legare il [[fattore di necrosi tumorale]] alfa (TNF), una [[citochina]] proinfiammatoria che gioca un ruolo chiave nella reazione autoimmune.
==Indicazioni==
Remicade esplica la sua azione agendo da antagonista, l'anticorpo blocca infatti i siti di legame TNF, impedendogli il contatto con suo recettore (TNFR). [[TNFR]] è presente a livello della membrana cellulare di diversi tipi cellulari, ed è per questo che infliximab è adatto al trattamento di diverse patologie autoimmuni.
&Egrave; utilizzato nell'[[artrite reumatoide]], [[spondilite anchilosante]], [[Malattia|malattie]] infiammatorie croniche intestinali e [[psoriasi]].
 
Infliximab è un anticorpo artificiale. È stato originariamente sviluppato nel topo con le normali tecniche per la produzione di anticorpi monoclonali. Ed è poi stato modificato tramite tecniche di ingegneria genetica per renderlo simile ad un [[anticorpo]]umano in modo da ridurne l'[[Antigene|immunogenicità]]. La modifica consiste nella sostituzione della porzione costante dell'anticorpo di topo con quella della [[IgG|IgG1]] umana.
===Terapie con Infliximab===
 
'''Morbo di Crohn'''<br />
Esistono tre fenotipi o categorie in cui si presenta la [[malattia di Crohn]], trattabili con tale farmaco <ref name=phenotypes>{{cite journal | author = Dubinsky MC, Fleshner PP. | title = Treatment of Crohn's Disease of Inflammatory, Stenotic, and Fistulizing Phenotypes. | journal = Curr Treat Options Gastroenterol | volume = 6 | issue = 3 | pages = 183-200 | year = 2003 | id = PMID 12744819}}</ref>; nel [[1999]] in 94 pazienti affetti dal [[morbo di Crohn]] è stata dimostrata l'utilità dell'Infliximab in quasi il 70% delle persone. <ref name =Present>{{cite journal | author = Present D, Rutgeerts P, Targan S, Hanauer S, Mayer L, van Hogezand R, Podolsky D, Sands B, Braakman T, DeWoody K, Schaible T, van Deventer S | title = Infliximab for the treatment of fistulas in patients with Crohn's disease. | journal = N Engl J Med | volume = 340 | issue = 18 | pages = 1398-405 | year = 1999 | id = PMID 10228190}}</ref>
 
Infliximab è stato sviluppato da Junming Le e Jan Vilcek alla New York University School of Medicine ed è commercializzato negli Stati Uniti da Centocor Ortho Biotech (Centocor), in Giappone da Mitsubishi Tanabe Pharma, in Cina Janssen Xian, e Schering-Plough (ora parte di Merck & Co). Infliximab costa circa 16.000 euro all'anno per paziente.
 
 
Altri farmaci biotecnologici antagonisti del TNF sono l'[[Etanercept]] (Immunex), [[Adalimumab]] (Humira), e i più recenti Golimumab (Simponi), e Certolizumab pegol (Cimzia). Gli ultimi tre sono anticorpi monoclonali mentre il primo è una proteina chimerica derivata dal recettore TNFR e dalla porzione Fc di un anticorpo umano.<ref>{{cite journal|last=Peppel|first=K|coauthors=et al.| year=1991|title=A tumor necrosis factor (TNF) receptor-IgG heavy chain chimeric protein as a bivalent antagonist of TNF activity|journal=J. Exp. Med.|volume=174|issue=6|pages=1483–9|doi=10.1084/jem.174.6.1483|pmid=1660525|pmc=2119031}}</ref>
 
==Somministrazione==
Infliximab è somministrato per infusione endovenosa, di solito a 6-8 intervalli settimana, presso una clinica o in ospedale. Non può essere somministrato per via orale, perché il sistema digestivo è
capace di [[idrolizzare]] le proteine.<ref>{{cite book|last=Steinhilber|first=D|coauthors=Schubert-Zsilavecz, M; Roth, HJ|title=Medizinische Chemie|publisher=Deutscher Apothekerverlag|___location=Stuttgart|year=2005|edition=1|page=5|chapter=Molekülstruktur und biologische Eigenschaften|isbn=3-7692-3483-9|language=German}}</ref>
Questo tipo di somministrazione prevede grandi dosi somministrate a intervalli medio-lunghi di tempo e determina un'ampia variazione della concentrazione del farmaco a livello sierico durante il trattamento.
===Posologia===
* ''[[Morbo di Crohn]]'', Adulti (con più di 18 anni) 5 mg poi ripeterla prima ogni due settimane, alla fine ogni 8 settimane
Riga 60 ⟶ 74:
*[[ipertensione]].
 
==Note Bibliografia ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro | cognome= British national formulary| nome= | coautori=| titolo= Guisa all'uso dei farmaci 4 edizione | editore= agenzia italiana del farmaco | città= Lavis | anno= 2007 | id= }}
 
==Collegamenti esterni ==
*{{en}} [http://www.remicade.com Sito della Remicade ]
{{Portale|medicina}}
 
[[Categoria:Antinfiammatori]]
[[Categoria:Anticorpi monoclonali]]
[[Categoria:Inibitori del TNFα]]
 
[[de:Infliximab]]
[[en:Infliximab]]
[[es:Infliximab]]
[[fr:Infliximab]]
[[he:רמיקייד]]
[[ja:インフリキシマブ]]
[[nl:Infliximab]]
[[pl:Infliksymab]]
[[pt:Infliximabe]]
[[ru:Инфликсимаб]]
[[sv:Infliximab]]