Xian: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.2) (Bot: Modifico: pt:Seres Iluminados (taoismo); modifiche estetiche |
m Bot: collegamento a Commons:Category:Xian (Taoism) importato da en:Xian (Taoism) |
||
Riga 31:
Mentre nel [[Taoismo]] moderno questi mondi sono considerati mistici, trascendenti e quindi non visibili, non percepibili e non penetrabili dall'uomo se non dopo anni di coltivazione del [[Tao]], gli imperatori dell'antica Cina tendevano ad identificare questi regni con terre realmente esistenti e li immaginavano come luoghi di custodia di chissà quali tesori, tanto che l'imperatore [[Qin Shi Huang]] inviò delle spedizioni alla ricerca di questi luoghi, e soprattutto delle erbe dell'immortalità. L'antica mitologia colloca sull'isola di Fangzhang la residenza della divinità che governa gli dèi delle acque e i draghi; mentre identifica Penglai, la più importante, come il luogo di accesso ai nove cieli superiori e luogo dove risiede il guardiano di questi ultimi.
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Xian (Taoism)}}
== Collegamenti esterni ==
|