Microarray di DNA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sesekem (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Sesekem (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[Immagine:Microarray.jpg|thumb|Esempio di microarray]]
 
Un '''DNA microarray''' (comunemente conosciuto come ''[[gene]] chip'', ''DNA chip'', o ''biochip'') è costituito da una collezione di microscopiche sonde di [[DNA]] attaccate ad una superficie solida come vetro, plastica, o chip siliconici formanti un array. Tali array sono usati per la esaminare il profilo d’espressione di un gene o per identificare la presenza di un gene o di una breve sequenza in miscela di migliaia (spesso anche tutto il patrimonio genetico di un individuo umano o non). I '''microarray''' sfruttano una tecnica di ibridazione inversa, consiste cioè nel fissare tutti i probe su un supporto e nel marcare invece l'acido nucleico target. È una tecnica che è stata sviluppata negli anni '90, oggi permette l'analisi dell'espressione genica monitorando in una sola volta gli RNA prodotti da migliaia di geni.