...Very 'Eavy ...Very 'Umble: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia |
m Bot: Modifico: en:Very 'eavy... Very 'umble; modifiche estetiche |
||
Riga 20:
|note =
|precedente = /
|successivo = [[Salisbury (album)|Salisbury]] <br />([[1971]])
}}
'''''Very 'eavy...Very 'umble''''' è il primo album degli [[Uriah Heep (gruppo musicale)|Uriah Heep]], pubblicato nel [[giugno]] del [[1970]] con etichetta [[Vertigo Records]].
== Il disco ==
L'album di debutto degli Uriah Heep si posiziona a metà tra la potenza dell'[[heavy metal]] e gli arrangiamenti sopraffini del [[progressive rock]]. Canzoni come ''Dreammare'', presentano liriche psichedeliche con un arrangiamento vocale complesso, ben sostenuto dalla sezione ritmica, mentre ''I'll Keep on Trying'', ha un arrangiamento con abbastanza [[riff]] e cambi di tempo da poter realizzare tre o quattro canzoni da ognuno di questi.
Riga 41:
# ''Wake Up (Set Your Sights)'' – 6:22 – <small>(Box, Byron)</small>
== Note ==
* Nella versione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] di ''Very 'eavy...very umble'', il gruppo ha inserito la canzone ''Bird of Prey'' (Box, Byron, Hensley, Newton – 4:05) in sostituzione di ''Lucy Blues''.
== Formazione ==
* [[David Byron]] – [[cantante|voce]]
* [[Ken Hensley]] – [[pianoforte]], [[organo (musica)|organo]], [[mellotron]], [[slide (musica)|chitarra slide]], [[cantante|voce]]
Riga 51:
* [[Nigel Olsson]] – [[batteria (musica)|batteria]], [[percussioni]]
== Altri musicisti ==
* [[Alex Napier]] - [[batteria (musica)|batteria]] (tracce 1–3, 6–8)
* [[Colin Wood]] - [[tastiera (strumento)|tastiera]] (''Melinda'', ''Wake Up'')
Riga 61:
[[da:Very 'eavy... Very 'umble]]
[[de:Very 'eavy...Very 'umble]]
[[en:Very '
[[es:Very 'eavy... Very 'umble]]
[[fi:Very 'eavy... very 'umble]]
|