Contratto per differenza: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wikipedia:Bot/Richieste/Errori comuni, replaced: pero' → però , puo' → può (8), ita' → ità (20), eta' → età (17), cio' → ciò (3), Cio' → Ciò (4), typos fixed: using AWB |
m r2.5.2) (Bot: Aggiungo: fa:سیافدی Tolgo: simple:Contract For Difference; modifiche estetiche |
||
Riga 6:
I CFD sono attualmente disponibili in [[Gran Bretagna]], [[Olanda]], [[Polonia]], [[Portogallo]], [[Germania]], [[Svizzera]], [[Italia]], [[Singapore]], [[Sud Africa]], [[Australia]], [[Svezia]], [[Francia]], [[Irlanda]], [[Giappone]] e [[Spagna]]. Alcuni mercati di titoli come Hong Kong prevedono l'introduzione dei CFD nel prossimo futuro. Negli [[Stati Uniti]] i CFD non sono permessi a seguito delle restrizioni imposte dalla US [[Securities and Exchange Commission]] relative agli strumenti finanziari over-the-counter (OTC).
== STORIA ==
I CFD sono nati a Londra nei primi anni 90. Basati sugli swap di capitale, avevano l'ulteriore vantaggio di essere un prodotto a marginazione esente dal bollo, una tassa inglese. L'invenzione dei CFD è principalmente accreditata a Brian Keelan e Jon Wood, entrambi dipendenti UBS Warburg, in occasione della loro trattativa con Trafalgar House a inizio anni 90.
Riga 22:
Fino al 2007 i CFD sono stati oggetto di trading esclusivamente [[over the counter]] (OTC), anche se il 5 novembre 2007 la borsa australiana Australian Securities Exchange (ASX) ha inserito dei CFDs nella lista delle 50 azioni australiane oggetto di maggior trading, in 8 coppie di valuta, negli indici mondiali chiave e in alcune commodities. Originariamente erano 12 i broker che offrivano CFDs di ASX ma nel 2009 sono diminuiti a soli 5.
== TRADING ==
Il trading con i CFD avviene tra singoli investitori e società che offrono tale servizio. Non ci sono contratti standard per i CFD e ogni società può determinare i propri, ma tendono tutti ad avere alcuni punti comuni.
Riga 32:
I CFD sono prodotti di marginazione e il trader deve sempre mantenere il livello di margine minimo. Una caratteristica tipica del trading con i CFD è il fatto che guadagno e perdita ed esigenze di marginazione sono calcolati sempre in tempo reale e visibili dal trader sul proprio schermo. Se la somma di denaro depositata con la società di CFD scende al di sotto del livello di margine minimo, possono essere effettuate margin call. I trader devono coprire questi margini velocemente altrimenti la società di CFD potrebbe liquidare le loro posizioni.
== COSTI ==
I contratti sono soggetti a costi di finanziamento quotidiani, di solito applicati ad un tasso precedentemente accordato e legato al LIBOR o qualche altro tasso d'interesse di riferimento, come per esempio il Reseve Bank Rate in Australia. In un CFD le due parti pagano al fine di finanziare posizioni al rialzo (long) e potrebbero ricevere fondi per le posizioni al ribasso (short) al posto di procedure di vendita differite. I contratti sono stabiliti sulla differenza di flusso tra posizione di apertura e quella di chiusura.
Riga 38:
Tadizionalmente i CFD basati su capitale sociale sono soggetti ad una commissione che è percentuale calcolata relativamente alla tipologia di posizione per ogni trade. In alternativa, l'investitore può decidere di effettuare il suo trading con un [[market maker]] (intermediario finanziario), nel qual caso le precedenti commissioni sono incluse nelle spese di una maggiore differenza tra prezzo di acquisto e vendita per un certo strumento finanziario (spread denaro/lettera).
== MARGINE ==
Gli investitori di CFD devono rispettare un certo margine, definito da intermediazione o market maker (solitamente compreso tra 0.5% e 30%). Uno dei vantaggi di cui gode l'investitore non dovendo offrire l'intero valore speculativo del CDF come garanzia collaterale è la possibilità di controllare una posizione maggiore con un dato capitale e quindi amplificare il potenziale di [[profitto]] o perdita. Allo stesso tempo pero', le posizioni caratterizzate da [[leva finanziaria]] quando si ha un CFD volatile, nel caso di ribasso possono esporre l'acquirente ad una [[richiesta di integrazione]] (in inglese margin call) che spesso sfocia in una sostanziale perdita di azioni.
Riga 56:
Il margine di variazione può avere quindi effetto sia negativo che positivo sul saldo di cassa del trader. Ma il margine iniziale verra's empre detratto dal conto del cliente e rimpiazzato una volta che il trade è coperto.
== LEVERAGE ==
Uno degli aspetti più interessanti del trading con i CFD ' il facile accesso alle leve finanziarie. Fare leva finanziaria prevede prendere un deposito limitato e usarlo per ottenere accesso ad una maggiore equivalente quantità di azioni. I CFD utilizzano il potere delle leve finanziarie nel trading, e questo è il motivo per cui sono uno strumento tanto potente. I CFD sono finanziariamente garantiti, ovvero per aprire una posizione è necessario un semplice margine iniziale del 0.5-30% del valore totale del trade.
== ORDINE DI STOP LOSS ==
Un comando di Stop Loss può essere predisposto affinché inneschi una via d'uscita ogni qualvolta venga raggiunto un livello precedentemente impostato dal trader; per esempio comprare a 3.00€ con uno stop loss a 2.60€. Una volta che il comando di stop loss è stato innescato, viene inviato un segnale di vendita alla società che fornisxce servizio di CFD il quale verra' attivato relativamente alle condizioni contrattuali e tenendo conto della liquidità disponibile necessaria al completamento della richiesta. I fornitori di DMA (Direct Marketing Access) ricevono di solito comandi di stop loss via telefono oppure online e inoltrano l'ordine nel mercato affinché gli acquisti vengano effettuati solamente all'interno di una ristretta gamma relativa al prezzo preimpostato, per esempio fino ad un massimo di ulteriori 6 centesimi e in condizioni di disponibilità necessaria. Se lo Stop Loss viene attivato e poi il prezzo si sposta rapidamente al di fuori del raggio dei 6 cents dell'esempio, o se non c'e' liquidità sufficiente per eseguire l'ordine e considerando altre persone che hanno ordini a quel livello di prezzo, il comando di vendita stop loss potrebbe non essere attivato e la posizione rimane aperta.
Riga 70:
Per alleviare questa complicazione, alcune società di CFD offrono "Guaranteed Stop Loss Orders" (GSLO - Ordini di stop loss garantito), sotto pagamento di una tariffa per un prezzo di attivazione stop loss garantito da parte del trader. Come per l'addebito aggiuntivo, teoricamente ci sono altre restrizioni. L'ordine di stop loss più vicino può essere impostato tipicamente al 5% dal prezzo corrente e le società di CFD hanno di solito condizioni sui comandi specifiche, nonostante siano prontamente operative nel caso chiudere ad un determinato prezzo sia importante.
== GESTORI DI CFD ==
I contratti per differenza sono prodotti [[over the counter]] il cui trading è solitamente gestito da broker o market maker (intermediario finanziario), conosciuto come gestore di CFD. I gestori di CFD definiscono termini di contratto, tassi di margine e quali strumenti finanziarisono disponibili al trading. Il trading avviene secondo due diversi modelli che possono avere conseguenze sul prezzo degli stessi strumenti in questione:
Riga 87:
[[en:Contract for difference]]
[[es:Contrato por diferencia]]
[[fa:سیافدی]]
[[fr:Contrat de différence]]
[[ja:差金決済取引]]
Riga 92 ⟶ 93:
[[ro:Contractul de diferență]]
[[ru:Контракт на разницу цен]]
[[sv:Contract for difference]]
| |||