Escala i corda: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ortografia
Standard
Riga 1:
La '''escala i corda''', ossia '''scalinata e rete''' in italiano, è una specialità sferistica della [[palla valenziana]].
==Regolamento==
Questo gioco fu ideato nel [[1910]] da un giocatore di pelota. Si pratica in [[sferisterio]], chiamato ''trinquet'' in [[valenziano]], su un campo che a sinistra degli atleti ha una scalinata dove rimbalza la [[Palla (sport)|palla]] e ha al centro una rete divisoria, posta a 1,8  m. dal suolo, sulla quale deve passare la palla. I professionisti colpiscono la palla a mano nuda o leggermente fasciata: la palla si deve colpire a volo o dopo il primo rimbalzo. Le forme di gioco, riguardo al numero di atleti in campo, sono queste:
* 1 contro 1
* 2 contro 2