Bootleg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Poweruser (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink ambigui
Riga 36:
* I [[Dream Theater]] hanno messo in vendita i cosiddetti ''[[Official Bootlegs]]'', disponibili solo tramite ordinazione internet. Grazie a questi dischi, i fan possono facilmente entrare in possesso di registrazioni molto ricercate, come i primi demo (quando il gruppo si chiamava Majesty) o le riproposizioni live di dischi come ''[[Master of Puppets]]'', ''[[The Number of the Beast]]'' e ''[[The Dark Side of the Moon]].
 
* Sempre parlando dei Dream Theater, [[Mike Portnoy]] si è sempre dimostrato favorevole verso chi registra i loro concerti, in quanto può cogliere momenti particolari che possono diventare preziosi per la band. Inoltre la grande diffusione di bootleg ha incrementato la popolarità del gruppo, se si pensa che dal 1994 al 1998, anni cruciali per la band, non sono usciti live ufficiali, mentre solo ultimamente questi vengono pubblicati con maggiore frequenza. Nel 2000, per il loro [[fan club]], è stato realizzato un cd composto da registrazioni di episodi curiosi capitati durante quel tour: tra questi un rap improvvisato da James La Brie durante alcuni problemi tecnici e una cover di ''[[War Pigs]]'' cantata da uno spettatore scelto a caso tra il pubblico. L'episodio più curioso, ormai diventato quasi "storico" tra i fan, è una versione di ''Spirit Carries On'' durante la quale i pompieri hanno fatto evacuare il palazzetto in cui si svolgeva il concerto, per motivi di sicurezza. Il brano è cantato da Mike Portnoy, con l'aiuto del pubblico, mentre La Brie tentava di negoziare con le forze dell'ordine, ma dopo pochi minuti viene tolta la corrente al palco. Tali canzoni sono state reperite proprio tramite registrazioni non ufficiali. Nel 2005, invece, è stato realizzato un [[dvdDVD]] contenente un documentario sul tour per i 20 anni del gruppo; molte immagini di questo video, realizzate dentro e fuori i palazzetti, derivano dalle registrazioni dei fan che le hanno poi inviate al relativo fans club.
 
* È frutto di bootleg la rara versione della canzone ''State of Shock'' di [[Michael Jackson]] registrata con [[Freddie Mercury]] (quella ufficialmente venduta è stata invece registrata con [[Mick Jagger]])