Tschiertschen: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Elimino parametro come richiesto |
Correzioni ortografiche minori |
||
Riga 1:
{{S|comuni svizzeri}}
{{Coord|46|49|N|9|36|E|display=title}}
{{Comune svizzero
|nomecomune = Tschiertschen
|nomestemma = Tschiertschen wappen.svg
|nomecantone = Grigioni
|siglacantone = GR
|nomedistretto = [[Distretto di Plessur|Plessur]]
|nomecircolo = Churwalden
|lingua = [[lingua tedesca|Tedesco]]
|latitudine = 46° 49‘ N
|longitudine = 9° 36‘ E
|altitudine = 1.351
|superficie = 21,39
|popolazione = 215
|annocensimento = [[2003]]
Riga 17 ⟶ 18:
|frazionicomune =
|comunilimitrofi = [[Arosa]], [[Churwalden]], [[Lüen]], [[Molinis]], [[Pagig]], [[Parpan]], [[Praden]], [[Vaz/Obervaz]]
|cap = 7064
|prefisso = 081
|comunenumero = 3915
|nomeabitanti =
|sito = http://www.kreis-churwalden.ch/gdetsch/
Riga 26 ⟶ 27:
|didascalia = Tschiertschen
}}
'''Tschiertschen''' è un [[Comuni della Svizzera|comune]] del [[Canton Grigioni]] di 215 abitanti.
==Amministrazione comunale==
{{ComuniAmministrazione|NomeSindaco= Werner Walser
|DataElezione= xx/xx/200x
}}
==Bibliografia==
*AA. VV., ''Storia dei Grigioni'', 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000.
==Altri progetti==
Riga 37 ⟶ 41:
{{Plessur}}
{{portale|geografia|svizzera}}
[[Categoria:Comuni del distretto di Plessur]]
| |||