Theodor Boveri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
Nel [[1888]] coniò il concetto di [[centrosoma]] e ne dimostrò la sua funzione nello [[sviluppo]] dell’uovo fecondato.
Nel [[1900]] motivò con [[Walter Sutton]] la [[teoria cromosomica dell'ereditarietà]].In concluione dei questi studi egli capì che dal punto di vista morfologico i cromosomi sono “elementi organizzati autonomamente nella cellula” e passano da questa alle cellule figlie e da un individuo alla sua discendenza.
La domanda che si pose a quel punto fu se la totalità dell’informazione ereditaria fosse contenuta in ciascun singolo cromosoma o in esso fosse contenuto solo una porzione del materiale ereditario.
Allora, tra il 1901 e il 1905 dopo vari esperimenti espose la tesi riguardante il significato differenziato dei cromosomi. Egli mostrò che le cellule sottoposte a diminuzione ( assorbimento di cromosomi ad opera del citoplasma) davano origine alle cellule somatiche, quelle che invece non erano sottoposte a tale processo davano origine alle cellule germinali.
 
 
== Riferimenti ==