Cellio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
m Bot: Elimino parametro come richiesto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Comune
|nomeComune = Cellio
|panorama = Cellio.jpg
[[Immagine:Cellio.jpg|thumb|none|300px|didascalia = [[Chiesa parrocchiale di San Lorenzo]]]]
|linkStemma = Cellio-Stemma.png
|siglaRegione = PMN
Riga 27 ⟶ 29:
}}
 
'''Cellio''' (''Cèj'' in [[Lingua piemontese|piemontese]] ''Cèj'') è un [[comune italiano]] di 903 abitanti della [[provincia di Vercelli]].
[[Immagine:Cellio.jpg|thumb|none|300px|[[Chiesa parrocchiale di San Lorenzo]]]]
 
==Storia==
 
Nell’anno [[187 a.C.]], divenuta [[Novara]] [[città romana]], furono disseminati in tutto il territorio dei coloni (soldati veterani in buona parte), cui furono distribuite terre in abbondanza. Un ''Cilius'' o ''Coelius'' avrà avuto in sorte questi terreni, sui quali edificò la sua rustica abitazione; attorno ne sorsero altre, formando un casale, che prese il nome dal primo abitante. Cellio è già nominato in una carta dell’[[11 ottobre]] [[1601]]. Chi giunge a Cellio da ogni parte della valle, nota immediatamente l’antica chiesa parrocchiale ed il maestoso campanile, il più alto della [[Valsesia]].