Dragon Kill Points: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
- interwiki fr:
Filbot (discussione | contributi)
Riga 1:
'''DKP''' o '''Dragon Kill Points''', è un sistema a punti usato nei giochi online, in modo specifico nei [[MMORPG]], per distribuire gli oggetti tra gruppi di giocatori. I giocatori ricevono punti DKP attraverso la presenza a certi eventi con il loro [[Clan (computer gaming)|clan o gilda]], e possono utilizzare questi punti per "comprare" [[Lootare (gaming)|loot]] (oggetti) che "dropperanno" in futuro. Questo sistema permette ai membri più attivi di ricevere più oggetti o oggetti migliori, mentre coloro che contribuiscono meno ricevono meno.
 
== PerchèPerché i DKP? ==
 
Molti MMORPGs prevedono oggetti di alto livello generati casualmente in numeri molto piccoli quando certi nemici molto potenti nel gioco, o "[[Boss (video games)|boss]]", vengono sconfitti. Tipicamente, questi oggetti "droppano" in quantità molto minore del numero totale di giocatori che fanno parte del gruppo richiesto per sconfiggerli, così è necessario un metodo per decidere quali giocatori dovrebbero ricevere gli oggetti. Un metodo è la casualità. Alcuni giochi, come ''[[World of Warcraft]]'', contengono delle procedure per via delle quali i giocatori possono decidere la distribuzione degli oggetti in modo casuale. Ma molti giocatori trovano questo sistema, sebbene "giusto" nel senso che ogni giocatore del gruppo abbia la stessa probabilità di ricevere l'oggetto, insoddisfacente. Per esempio, con la distribuzione casuale, è possibile che i nuovi membri del gruppo ricevano oggetti per i quali i membri preesistenti hanno speso molto tempo ed energie per trovarli. Molti giocatori preferiscono un metodo per dare a quei giocatori che partecipano di più alle attività che portano a quegli oggetti una maggiore possibilità di vincerli rispetto a quei giocatori che partecipano meno.
Riga 53:
in tal senso, tutti gli altri che partecipano a quello scontro ricevono un'eguale frazione dei punti appena spesi. I giocatori possono avere un punteggio negativo. Il numero totale dei punti spesi è sempre uguale al totale dei punti ricevuti, da cui l'origine del nome "Somma-Zero".
 
Ecco un esempio per rendere il concetto più chiaro. Se abbiamo un gruppo che conclude uno scontro ricevendo un oggetto che costa 39 punti, e nel gruppo sono presenti 40 membri, la persona che riceve l'oggetto spenderebbe 39 punti, riducendo il proprio totale di 39. A tutti gli altri presenti nel gruppo verrebbe aggiunto 1 punto al loro totale. La persona che ha appena speso i 39 punti, per essere in grado di ottenere un altro oggetto, dovrà aspettare finchèfinché il suo punteggio totale non raggiunga quello degli altri membri del gruppo. Il risultato finale è una sorta di schema [[Round-robin|round-robin]], pesato dal valore dell'oggetto assegnato.
 
I propositori del DKP a somma-zero sostengono che permette ai nuovi membri di avere più possibilità di ricevere oggetti. poiché i membri del gruppo avranno spesso un punteggio negativo dopo aver ottenuto oggetti di particolare valore, e i nuovi membri iniziano con 0 punti.
Riga 84:
== Economia dei DKP ==
 
PoichèPoiché l'intenzione dei DKP è di allocare poche risorse tra i membri di una gilda, si potrebbero collocare in un contesto economico. In particolare, si dovrebbe considerare l'effetto di un tale sistema sulla domanda e sull'offerta che si combinano per determinare il prezzo degli oggetti.
 
Capire come funziona l'offerta degli oggetti può essere problematico. In un'economia normale, l'offerta è creata dagli sforzi di agenti nell'economia ad usare risorse per creare dei beni o dei servizi in vendita, e non c'è dubbio, gli oggetti in un MMORPG sono generati dagli sforzi dei giocatori. In giochi come ''[[World of Warcraft]]'', comunque, alcuni oggetti possono essere utilizzati solo dal giocatore che li raccoglie per primo. Tali oggetti sono denominati [[Bind on Pickup]] (BoP). Altri oggetti possono essere venduti o ceduti. Nella terminologia di ''[[World of Warcraft]]'' questi oggetti sono [[Bind on Equip]] (BoE). L'offerta di questi oggetti è quindi alquanto cavillosa, poiché solo i presenti ad un particolare scontro possono ricevere l'oggetto. Per la maggior parte, l'offerta è una costante fissa di volte per il numero di volte che un gruppo particolare completa un certo scontro.
Riga 101:
Il limite superiore vuol dire che si presenteranno situazioni in cui più di un giocatore vorrà l'oggetto al prezzo stabilito. La cosa si risolve in genere più facilmente, rispetto al caso degli oggetti non reclamati, poiché l'utilizzo del metodo del roll casuale tra i giocatori che possono permettersi la spesa viene in genere considerato giusto nel senso che tutti i giocatori che hanno il permesso di rollare avrebbero diritto all'oggetto così come definito dal sistema dei punti. Se i prezzi vengono impostati ad un livello troppo basso, comunque, ci saranno troppi giocatori che avranno abbastanza punti per comprare l'oggetto e in questo caso fallirà lo scopo iniziale del sistema a punti.
 
==Link Collegamenti esterni ==
 
* [http://www.lokorin.com/dkplp/ DKP Log Parser]: Uno strumento [[open source]] per la gestione di punti DKP in base al tempo speso in un raid.