Nematomorpha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: biblio |
→Rapporti con l'uomo: tolgo frase |
||
Riga 60:
==Rapporti con l'uomo==
A causa delle loro dimensioni, gli adulti che vivono negli ambienti dulciacquicoli, destinati al rifornimento d'acqua potabile, possono attraversare gli impianti di depurazione e viaggiare fino a raggiungere i rubinetti delle nostre case. La loro presenza non è però segno di [[inquinamento]] ed essi non sono pericolosi per la nostra salute. In caso di [[ingestione]] il nostro organismo tende a [[vomito|vomitarli]] e comunque non mostrano adattamenti per una possibile [[infestazione]].
[[File:Maotianshania-cylindrica.jpg|thumb|right|200px|Fossile di ''[[Maotianshania cylindrica]]''.]]
==Evoluzione==
I nematomorfi sembrano essere apparsi molto presto, addirittura nel [[Cambriano]] inferiore (circa 520 milioni di anni fa). I più antichi resti fossili di questi animali si rinvengono nel giacimento di [[Maotianshan]], in [[Cina]]: numerosi sono gli esemplari di ''[[Maotianshania]]'', ''[[Cricocosmia]]'' e ''[[Paleoscolex]]''. Da allora non sembrano aver modificato molto la loro struttura corporea, anche se le prime specie probabilmente non erano parassitiche.
|