Tragedia greca: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 94:
[[Immagine:DionysiusTheater.jpg|thumb|300px|Il teatro di Doniso ad [[Atene]] (illustrazione del 1891).]]
 
La tragedia antica non era solo uno spettacolo, come lo intendiamo oggi, ma piuttosto un rito collettivo della ''[[polis|pòlis]]''<ref>Non per niente Paolo Emilio Giudici, nel suo ''[http://books.google.it/books?id=MjA2AAAAIAAJ&pg=PA18&dq=teatro+greco&hl=it&ei=USYZTdT4A8PGswbL9sHaDA&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDwQ6AEwAw#v=onepage&q&f=false Storia del teatro in Italia]'', sottolinea come la costruzione dei teatri necessitava di una certa ampiezza per contenere tutti i liberi cittadini di Atene. Cfr. pag. 18</ref>. Si svolgeva durante un periodo sacro, in uno spazio consacrato (al centro del teatro sorgeva l'altare del dio).
Il teatro assunse la funzione di cassa di risonanza per le idee, i problemi e la vita politica e culturale dell'Atene democratica: la tragedia parla di un passato mitico, ma il mito diventa immediatamente metafora dei problemi profondi della società ateniese.