Discussione:Epaminonda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Battaglione sacro: nuova sezione |
||
Riga 20:
Ah sì, scusami, non mi ero accorto che la frase è riportata da Diodoro Siculo, ovviamente ritiro la mia proposta di rimozione. Ecco, diciamo che comunque la voce scritta così come era scritta dava l'impressione che si fosse trattato di una vittoria per Tebe in tutto e per tutto. Secondo me si rendeva necessaria una postilla, nella quale spiegare che si è appunto trattato di una vittoria, come dici giustamente, di Pirro. Comunque, ho ricontrollato, sul libro di Levy era scritto così (non è una citazione letterale): "di fatto sul campo vinsero i tebani, ma la morte di Epaminonda e il fatto che i vincitori rinunciarono a inseguire i vinti annullarono la vittoria". Ciao, Marco.
== Battaglione sacro ==
Non c'è una parola sul battaglione sacro, la forza dell'esercito tebano, secondo molte fonti istituito da Epaminonda (anche se Plutarco cita un altro generale). La voce sul battaglione c'è, anche se scarna, bisognerebbe che un esperto del periodo aiutasse entrambe le pagine... --[[Utente:Federico Fiandro|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Federico Fiandro|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 12:24, 17 gen 2012 (CET)
|