Circuito virtuale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{F|informatica|maggio 2009}}
Nelle [[rete (informatica)|reti di computer]], e più in generale nelle [[telecomunicazioni]], un '''circuito virtuale''' (o ''virtual circuit'', abbreviato '''VC''') rappresenta una [[Connessione (informatica)|connessione]] virtuale o un [[canale (telecomunicazioni)|canale]] virtuale.
Un VC è normalmente un ''[[comunicazione orientata alla connessione|servizio orientato alla connessione]]'' cioè con una modalità di trasferimento [[commutazione di circuito|a circuito]] fisso dedicato tra due [[nodo (informatica)|nodi]], per il quale però il trasporto informativo consiste non in flusso continuo di dati, ma nel trasferimento di una sequenza di [[data frame|pacchetti di dati]] (in formato tipicamente [[digitale (informatica)|digitale]]) a richiesta o domanda dell'utente.
 
==Descrizione==
Questa connessione logica è costruita in maniera tale che più connessioni logiche o ''canali virtuali'' possano condividere la stessa connessione fisica attraverso una forma di [[multiplazione]] asincrona. La connessione fisica può essere ad esempio una connessione via cavo, ma anche un [[ponte radio|ponte]] via [[onde radio]].
All'interno della connessione fisica, la capacità trasmissiva totale ([[banda passante]]) viene quindi divisa in canali virtuali separati mediante il [[protocollo (informatica)|protocollo]] che gestisce il trasporto dei dati in pacchetti. Il termine ''virtuale'' indica che il canale, oltre che logico, non è stabilmente allocato ad un utente o un servizio, ma è offerto su domanda o richiesta di servizio al bisogno com'è tipico di una rete a pacchetto.
 
Perché il trasporto avvenga in modo corretto, i pacchetti vengono etichettati, dal sistema che li invia, con un identificativo (''label'') (detto [[Virtual Circuit Identifier|VCI]]) associato al canale logico di appartenenza. Quindi vengono trasmessi tutti tramite lo stesso canale fisico. Alla ricezione i pacchetti vengono divisi dall'apparato di ricezione, che riconosce le etichette associate ai differenti canali, e smista opportunamente i dati. Alla fine i dati vengono recapitati ai debiti destinatari.