Pycnogonida: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: + 1 fonte
Tassonomia: tolgo corsivo
Riga 55:
 
== Tassonomia ==
La sistematica tradizionale li considera una [[Classe (tassonomia)|classe]] del [[subphylum]] [[Chelicerata]], ''ma molti studiosi ritengono che essi costituiscano un subphylum a sé stante, data la loro particolarissima organizzazione anatomica e la fisiologia della loro digestione, che li differenzia da tutti gli altri Artropodi''. Inoltre alcuni autori tendono a considerare alcuni fossili di essi, es. ''[[Palaeoisopus broili]]'', più vicini ai [[Crustacea|Crostacei]] [[Isopoda|Isopodi]] che non ai Chelicerata. Qualche autore, infine, interpreta alcuni aspetti della loro biologia come regressione funzionale.
 
I Picnogonidi sono tradizionalmente suddivisi in 4 [[Ordine (tassonomia)|ordini]] (per tali riconosciuti da tutti gli specialisti):