Discussione:Signoraggio/archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Gac (discussione | contributi) m Annullate le modifiche di Geoista, riportata alla revisione precedente di Gac |
||
Riga 1 824:
E l'INFLAZIONE NON E' TASSA PROGRESSIVA, quindi colpisce le fasce più deboli, cioè I LAVORATORI DIPENDENTI e non chi ha PIU' REDDITO. -- [[Utente:NinoNino|NinoNino]]
Ma il fatto che lo stato emetta soldi non è un virus!!!! Non sto dicendo che prodi si compri una stampante plotter (formati a3 etc) e regali soldi agli elettori, ma che l'entita che stampa soldi sia statale, non governativa, statale, magari una banca nazionale che ci puoi entrare solo dopo durissime prove che mantiene stabile l'emissione. Voi ci pensate? Un privato stampa soldi.... Se io potessi stampare soldi credete che non li darei agli amici in cambio di azioni destinate al fallimento o simili?--[[Utente:Ssspera|Ssspera]] 12:09, 5 lug 2006 (CEST)
Riga 1 838 ⟶ 1 836:
La BCE NON è Statale e quello che secondo la mia ristretta e semplicistica visione dell'economia un entita (una banca nazionale o una tipografia o un'autority) emittente dovrebbe essere ''dello stato''--con le misure antipoliticizzazione-- e decidere quant soldi al max si possono emettere e i politici si attaccano al tram e usano quelli. La Bce fa operazioni a mercato aperto: inonda gli amici di liquidità in cambio di azioni, magari fallite.--[[Utente:Ssspera|Ssspera]] 12:21, 5 lug 2006 (CEST)
Falso... Il tasso di sconto viene dato il 14% alla banca d'italia, secondo le quote di ciascuna banca, cioè la quota di pil europeo...
| |||