Hmong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Modifico: fi:Hmongit |
m Robot-assisted disambiguation: CIA |
||
Riga 101:
==Gli Hmong nel Laos==
[[image:hmong_wedding.jpg|thumb|[[Laos]]: ragazze Hmong si adoperano in un tradizionale gioco con la palla per attrarre i maschi]]
Nel [[1960]], molti abitanti del Laos furono reclutati dalla [[Central Intelligence Agency|CIA]] statunitense in un piano generale di difesa del Laos contro gli attachi dell'esercito Nord-Vietnamita. A seguito di questo, un numero pressochè simile di Hmong fu reclutato dal partito comunista [[Pathet Lao]] per combattere la CIA e il governo reale del Laos.
Il generale [[Vang Pao]] fu l'uomo laotiano assoldato dalla CIA per guidare la Military Region II (MR2) contro le incursioni dell'esercito vietnamita. I quartieri generali di Vang Pao si trovavano a [[Long Cheng]], conosciuta anche come Lima Site 20 Alternate (LS 20A). Al culmine delle sue attività, Long Cheng divenne la seconda città più grande del Laos, con una popolazione stimata di circa 300,000 persone, di cui 200,000 Hmong. Long Cheng fu una micronazione all'interno dello stesso Laos, con le sue banche, l'aereoporto, le scuole, i drappelli militari, gli uffici e molti altri servizi sociali di chiaro stampo occidentale. Prima della fine della ''Secret War'', Long Cheng non si trovò più sotto il controllo del generale Vang Pao.
|