Fame chimica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Trama: corretto ortografia, fonte: titoli di coda del film |
||
Riga 60:
Manuel e Claudio, amici da sempre, sono cresciuti nel contesto non facile della [[Barona]], quartiere della periferia Sud di [[Milano]] e hanno condiviso le principali esperienze della loro vita.
Tuttavia sono molto diversi: Claudio si ammazza di lavoro in una cooperativa a ritmi esasperati, per portare a casa qualche soldo, ma si sente totalmente insoddisfatto e senza alcuna prospettiva per il futuro; Manuel lavora come gommista, ma di fatto il suo business è lo spaccio, che gli fa guadagnare un bel po' di soldi e il rispetto degli ''zarri'' del quartiere. Manuel rappresenta il prototipo dello ''[[zarro]]'' metropolitano e in piazzetta è lui il capo. L'amicizia tra i due giovani si incrina a causa di una ragazza,
Sullo sfondo c'è la vicenda della piazzetta che vive il rapporto conflittuale tra [[immigrazione|immigrati]] e italiani. Il barista Grignani (che poi è il padre di
Una notte, mentre Claudio,
Le accuse che pesano su di lui sono gravi: ha minacciato un poliziotto e viene trovato in possesso di cocaina, quindi rischia parecchi anni.
La vicenda si chiude con Claudio che decide di finirla con il suo ingrato lavoro e
==Colonna sonora==
|