Gesebel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migliorata formattazione
Riga 51:
}}
 
'''''Gesebel''''' è un [[fumetto]] italiano[[italia]]no di [[fantascienza]] degli [[anni 1960|anni sessanta]], creato dall'autore [[Max Bunker]] (Luciano Secchi) e dal disegnatore [[Magnus]] (Roberto Raviola), qui alla loro quarta collaborazione dopo ''[[Kriminal]]'', ''[[Satanik]]'', ''[[Dennis Cobb - Agente SS018]]'' e prima di ''[[Maxmagnus]]'' e ''[[Alan Ford]]''.
Il titolo è accompagnato sulla copertina dalla dicitura "spazial-fumetto", a sottolineare il carattere fantastico del fumetto, sebbene esso contenga anche aspetti [[satira|satirici]] ed [[erotismo|erotici]].
Edita dall'[[Editoriale Corno]] con periodicità mensile (anche se in due occasioni è uscita con cadenza quindicinale), la serie è iniziata a febbraio [[1966]] per interrompersi nell'ottobre del [[1967]], dopo soli 23 numeri. I testi sono di [[Max Bunker]] ed Erasmo Buzzacchi; i disegni sono di [[Magnus]], sostituito dopo i primi sei numeri da [[Luigi Corteggi]] (autore anche delle copertine) e da [[Roberto Corbella Peroni]]. Nel [[1990]] sono stati ristampati i primi sei numeri della serie.
 
== Il personaggio e la storia ==
Gesebel è l'affascinante sovrana del lontano pianeta ''Virgin Planet'' con capitale ''Virgin City'', ai confini del sistema cosmico chiamato Galassia Uno. Il suo popolo è principalmente costituito da donne [[corsari|corsare]] tanto avvenenti quanto violente, che non esitano ad uccidere per sete di conquista o per semplice piacere. Esse sono organizzate in una società di tipo militare e rappresentano la razza dominante del pianeta, mentre l'uomo è un essere inferiore, schiavizzato, costretto a svolgere i lavori più umili e pesanti, utile per dare piacere e per riprodursi. Ogni donna di ''Virgin Planet'' ha un ''[[harem]]'' di uomini, assortito in base al proprio grado militare. Gesebel possiede il più vasto ''harem'' di uomini del pianeta che solitamente ama frustare dopo il rapporto amoroso e un gatto dai denti d'oro capace di trasformare in scheletri tutti gli uomini che si ribellano e tentano di fuggire da lei. Essa ha diritto di vita e di morte su tutto il suo popolo e fa sbranare nel circo gli uomini che non si vogliono sottoporre al suo volere. Pur passando di vittoria in vittoria, conquistando intere galassie e distruggendo altri mondi, Gesebel vede la sua sovranità minata internamente da una velata forma di contestazione, capace di trasformarsi in una vera lotta di potere. Crudeltà, [[ninfomania]] ed una sottile infelicità caratterizzano il personaggio di Gesebel che simboleggia il [[femminismo]] portato all’eccesso in un contesto spaziale e futuristico, la cui rappresentazione diviene lo spunto per un piacevole fumetto satirico.
 
== Altri personaggi ==
Riga 67:
* '''Pussycat''', il suo gatto perfido e aggressivo.
 
== Elenco degli albi ==
Di seguito sono riportati i numeri, i titoli e le date di uscita di tutti gli albi della serie:
 
Riga 94:
# ''Il ritorno di Brosk'' - ottobre 1967
 
== Curiosità ==
* Dal n. 1 al n. 20, le facciate delle pagine del fumetto sono alternate a colori ed in bianco e nero fino a metà albo, quindi tutte in bianco e nero. Dal n. 21 al n. 23, le pagine del fumetto sono tutte in bianco e nero. Le ristampe dei primi sei numeri sono tutte in bianco e nero.
 
* Nelle ultime pagine di tutti gli albi pubblicati, sono contenute brevi storie a fumetti di [[Buck Rogers]] disegnate da [[George Tuska]] tra il 1960 e il 1961.
 
* Dal n. 1 al n. 20, le facciate delle pagine del fumetto sono alternate a colori ed in bianco e nero fino a metà albo, quindi tutte in bianco e nero. Dal n. 21 al n. 23, le pagine del fumetto sono tutte in bianco e nero. Le ristampe dei primi sei numeri sono tutte in bianco e nero.
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 107:
[[Categoria:Personaggi dei fumetti e dell'animazione]]
 
{{portale|fantascienza|fumetti}}
 
[[en:Gesebel]]