Tom Clancy's Splinter Cell: Conviction: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 37439208 di Valepert (discussione) Chi ti dice che non sia successo il contrario?
m Annullate le modifiche di Rene Mathis (discussione), riportata alla versione precedente di Valepert
Riga 29:
 
== Trama ==
{{Controlcopy|la frase «Grim facilita la fuga di Sam, dal campo d'aviazione fornendogli armi e la propria auto» sembra una pessima elaborazione di «Grim facilita la fuga di Sam, dal campo d'aviazione fornendogli armi e l'accesso alla sua auto» (presente in altri siti)|videogiochi|agosto 2010}}
Tre anni dopo la morte di Sarah Fisher, l'ex marines Victor Coste si trova in una sala interrogatori di un impianto della Black Arrow e viene interrogato da un gruppo non identificato di uomini. Victor comincia a raccontare gli eventi di Splinter Cell: Conviction al passato. Questo continua per tutta la durata della partita, con ogni livello che inizia narrato al passato così il giocatore apprende cos'è successo.
Dopo essere scomparso, Sam Fisher viene scovato e contattato da una ex collega di Third Echelon: Anna "Grim" Grímsdóttir in un mercato situato a [[La Valletta]], [[Malta]]. Lo avverte che un gruppo di sicari lo hanno scoperto e stanno andando lì per ucciderlo. Sam riesce a divincolarsi e va ad interrogare il loro capo, Dimitri Gramkos, apprendendo che il corriere della droga Andriy Kobin è stato il responsabile della morte di sua figlia. Sam scopre che Kobin si trova nella sua villa, un museo ri-proposto e si infiltra nel palazzo dove, dopo uno scontro a fuoco con Kobin e le sue guardie, lo interroga e medita vendetta. Ma Kobin spiega che fa tutto parte di un complotto "più grande" di Sam stesso. Durante la discussione intervengono gli agenti di Third Echelon che narcotizzano e catturano Fisher.