Il grande sviluppo della [[Borghesia]] nella società delle [[Fiandre]] si espresse da un lato nell'opulenza e potenza delle [[Corporazioni]] e dall'altro in una enorme libertà delle Istituzioni municipali. Tutto il carattere borghese si espresse nella costruzioni di sfarzosi edifici di uso pubblico come i grandi Mercati coperti (Halles) e i solenni Municipi, preziosi come reliquiari e resi alteri da superbe [[Torre civica|Torri civiche]] dette ''Beffroi''.
I Mercatimercati si presentano come dei grandi edifici molto decorati da rilievi, intagli, guglie e gallerie, e all'interno aperti in enormi spazi su più livelli. fra i più significativi si ricordano il Mercato dei Tessuti (Lakenhalle) di [[Ieper]], quello di [[Bruges]], l'antico Mercato del Pane (Broodhuis), oggi [[Grand Place di Bruxelles|Maison du Roi]] a [[Bruxelles]].
I Palazzipalazzi Comunalicomunali, detti in [[lingua olandese|nerlandese]] ''Stadhuisstadhuis'', sono imponenti e sfavillanti di decorazioni, [[bifore]], [[pinnacoli]], tetti spioventi con numerosi [[Abbaino|abbaini]] e speso rivestiti di un ricco apparato scultoreo che prende tutte le facciate. Incentrati su un cortile interno sono dotati di numerose riche sale di rappresentanza e grandi Salonisaloni di Consiglio. I più impressionanti sono quello di [[Lovanio]], [[Grand Place di Bruxelles|Bruxelles]], [[Bruges]].
Sempre nelle città fiamminghe compare l'alta [[Torretorre civica]] o Beffroi, simbolo per eccellenza delle libertà comunali e della potenza cittadina. Sono altissime e molte decorate, alcune di esse sono dei veri capolavori assoluti dell'[[Gotico|Artearte gotica]] come la cosiddetta ''Tour Inimitable'' di [[Grand Place di Bruxelles|Bruxelles]], alta ben 96 metri ed eretta nel 1454 ad opera di Marten van Rode. Si presentano come slanciate torri munite agli angoli di robusti torricini di rinforzo e dalle coperture più fantasiose. Possono trovarsi accorpate ai grandi edifici dei Mercatimercati ([[Ieper]], [[Bruges]]), ai Municipi ([[Grand Place di Bruxelles|Bruxelles]], [[Lier]], [[Oudenaarde]]), alle Cattedralicattedrali ([[Mechelen]] o anche isolate ([[Gent]], [[Tournai]])All all'epoca erano concepite come strutture chiuse atte a custodire i più preziosi beni di proprietà della città; tra questi spiccavano i [[Diploma|diplomi]] concessi dai grandi feudatari o dall'Imperatore che riconoscevano determinati diritti ed esenzioni alle città. Sono tutti stati iscritti nel 1999 fra i [[Campanilicampanili di Belgio e Francia]] della [[Listalista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].