Leonardo Fibonacci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m cuo->cui |
||
Riga 1:
matematico italiano, il
Assieme al padre Guglielmo, rappresentante dei mercanti della Repubblica di Pisa nella regione di Bugia (oggi Barberia o Bejaia), passò alcuni anni ad Algeri, dove studiò i procedimenti aritmetici che gli Arabi stavano diffondendo nelle regioni assoggettate al loro dominio. Alcuni di tali procedimenti erano stati introdotti per la prima dagli Indiani, cultura molto diversa da quella mediterranea. Proprio per perfezionare queste conoscenze, Fibonacci viaggiò molto, arrivando fino a [[Costantinopoli]], alternando il commercio con gli studi matematici.
Riga 10:
1, 1, 2, 3, 5, 8, 13, 21, 34, 55, 89, ....<br>
in cui ogni termine, a parte il primo, è la somma dei precedenti due.<br>
Sembra che questa sequenza sia trovata spesso in forme naturali (per esempio, negli sviluppi delle spirali delle conchiglie, ecc...).
|