Treviso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 37479210 di 79.1.174.198 (discussione) |
|||
Riga 484:
Tra gli impianti sportivi, vanno citati [[stadio Comunale di Monigo]], in cui si giocano le partite di rugby, e lo [[stadio Omobono Tenni]], per il calcio, il complesso del poligono Comunale del Tiro a Segno di via Fonderia. A questi si aggiungono il complesso della [[Ghirada]], vera e propria cittadella sportiva in cui hanno sede numerose strutture, specialmente per l'allenamento.
Negli sport acquatici Treviso vanta una lunga tradizione, sia in campo remiero con la presenza di tre società quali la Canottieri Sile, il circolo Ospedalieri e il Dopolavoro Ferroviario, che natatorio, in particolare nel Nuoto Pinnato.
In quest'ultimo la presenza della [http://www.nptarvisum.it] che pratica questo sport dal 1978 ed è attualmente con i propri atleti nel Nuoto Pinnato, nell'apnea e nell'Orientamento Subacqueo ai vertici nazionali. Nel 1986 ha inventato e portato in città, nel fiume cittadino, il Sile, il primo Campionato Italiano Master. Da allora ha organizzato nell'impianto natatorio, nel fiume e in lago nell'Hinterland trevigiani numerose edizioni dei Campionati Italiani ed un Campionato Europeo per Club.
Nel Canottaggio rimane storica per la città la vittoria nel "due con" alle olimpiadi di Città del Messico del 1968 con Sambo, Baran e Cipolla.
== Note ==
|