Elisabetta I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullata la modifica di 151.81.69.191; ritorno alla versione di Cube |
|||
Riga 66:
[[File:Elizabeth_I_in_coronation_robes.jpg|thumb|left|La regina Elisabetta nel giorno della sua incoronazione. Il ritratto è del primo decennio del [[XVII secolo]] ed è una copia dell'originale del [[1559]], andato perduto.]]
Elisabetta fu incoronata il [[15 gennaio]] [[1559]]. All'epoca non c'era un [[arcivescovo di Canterbury]]. Dal momento che i vescovi più anziani rifiutarono di partecipare alla cerimonia (perché illegittima secondo il diritto canonico, e perché protestante) fu il vescovo di Carlisle, una figura poco importante, ad incoronarla, mentre la comunione fu celebrata non dal vescovo, ma dal cappellano personale della regina, per evitare di celebrare con il rito cattolico. L'incoronazione di Elisabetta fu l'ultima ad avvenire con il rituale latino: le successive incoronazioni si svolgeranno secondo il rito di lingua inglese. Più tardi Elisabetta persuase il cappellano della madre, Matthew Parker, a diventare il primo arcivescovo anglicano di Canterbury. Egli accettò solo per lealtà alla memoria di [[Anna Bolena]], dato che trovava spesso difficile trattare con Elisabetta.
|