Partito Operaio Francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giuliano56 (discussione | contributi)
Giuliano56 (discussione | contributi)
Riga 7:
==Storia del Partito Operaio==
===Origini===
Nel 1878 il '''Congresso operaio''' di [[Lione]] si costituì in partito, la '''Federazione del partito dei lavoratori socialisti di Francia (FPTSF)'''. Una prima scissione avvenne nel [[19911881]], quando [[Édouard Vaillant]], di ispirazione [[blanquismo|blanquista]], fondò il '''Comitato rivoluzionario centrale (CRC)'''. Una seconda scissione avvenne nel [[1882]] in seguito al Congresso operaio di [[Saint-Etienne]]. La scissione oppose i «possibilisti», socialisti riformisti di ispirazione [[Proudhon|proudhoniana]], che andarono a formare la '''Federazione dei lavoratori socialisti''', e i seguaci di [[Jules Guesde]], di ispirazione marxista, i cui 23 delegati si ritirarono dal Congresso. Si riunirono a [[Roanne]] nel settembre [[1882]] per creare il '''Partito Operaio'''.
 
===Cronologia===