Synchronous Digital Hierarchy: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
 
=== Virtual Container (VC) e Tributary Unit (TU) ===
All'interno dell'AU, i singoli flussi tributari sono organizzati come sequenza di strutture omogenee denominate ''Virtual Container'', VC (contenitore virtuale). ACiascun secondaVC dellacomprende bita ratesua deivolta tributariuna multiplati,parte sidi distinguono diversi tipiinformazioni di Virtualservizio Container:aggiuntive per(''path esempiooverhead'', VC-12POH) per un trasporto a 2 Mbit/s; VC-3usate per unla trasportogestione, ail 48monitoraggio Mb/s;e VC-4la perprotezione, unseguita trasportodal aflusso 140informativo Mb/s.vero Lae dimensioneproprio incostituito bytedal deitributario Virtualadattato Containeralla ètrama predefinita,SDH. in funzione della gerarchia di trasporto associata.
 
Ciascun VC comprende una parte di informazioni di servizio aggiuntive (''path overhead'', POH) usate per la gestione, il monitoraggio e la protezione, seguita dal flusso informativo vero e proprio costituito dal tributario adattato alla trama SDH.
 
Come nel caso dell'AU, il primo byte utile del Virtual Container non ha una posizione prefissata e anche in questo caso si ricorre a un puntatore (''Tributary Unit Pointer'', TU Pointer) posizionato in modo predeterminato nella trama SDH, che indica il punto di inizio del VC stesso. L'insieme del VC e del suo TU Pointer viene denominato ''Tributary Unit'', TU.
 
A seconda della bit rate dei tributari multiplati si distinguono diversi tipi di Virtual Container: per esempio, VC-12 per un trasporto a 2 Mbit/s; VC-3 per un trasporto a 48 Mb/s; VC-4 per un trasporto a 140 Mb/s. La dimensione in byte dei Virtual Container è predefinita, in funzione della gerarchia di trasporto associata.
 
===Capacità trasmissive dei Virtual Container===