Giuseppe Franchetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
}}
==Biografia==
[[File:Mantova-Lapide a Giuseppe Franchetti.jpg|thumb|130px|right|Mantova, lapide commemorativa]]
Nato in una famiglia ebrea mantovana, dedicò tutta la vita alle pubbliche cariche amministrative e a opere di beneficenza.
 
Per 26 anni fu presidente della locale [[Camera di Commercio]] (dal [[1876]] al [[1902]]), membro dei consigli della [[Banca d'Italia]] e della [[Banca Agricola Mantovana|Banca Mutua Popolare]]. Accumulò nella sua lunga vita innumerevoli cariche: fu membro della Congregazione della Carità, socio della [[Accademia Nazionale Virgiliana|Reale Accademia Virgiliana]] e membro del consiglio direttivo, membro del comitato del monumento a [[Virgilio]], presidente delle Scuole serali commerciali; presidente della Commissione Israelitica di Culto e Beneficenza, vice presidente del Consorzio Agrario, presidente del Consorzio idraulico di IV categoria, Valle di Paiolo, ed altre ancora. Il contenuto del testamento di Giuseppe Franchetti fu reso noto due giorni dopo la morte.
Per 26 anni fu presidente della locale [[Camera di Commercio]] (dal [[1876]] al [[1902]]), membro dei consigli della [[Banca d'Italia]] e della [[Banca Agricola Mantovana|Banca Mutua Popolare]].
 
Per 26 anni fu presidente della locale [[Camera di Commercio]] (dal [[1876]] al [[1902]]), membro dei consigli della [[Banca d'Italia]] e della [[Banca Agricola Mantovana|Banca Mutua Popolare]]. Accumulò nella sua lunga vita innumerevoli cariche: fu membro della Congregazione della Carità, socio della [[Accademia Nazionale Virgiliana|Reale Accademia Virgiliana]] e membro del consiglio direttivo, membro del comitato del monumento a [[Virgilio]], presidente delle Scuole serali commerciali; presidente della Commissione Israelitica di Culto e Beneficenza, vice presidente del Consorzio Agrario, presidente del Consorzio idraulico di IV categoria, Valle di Paiolo, ed altre ancora. Il contenuto del testamento di Giuseppe Franchetti fu reso noto due giorni dopo la morte.
 
Il contenuto del testamento di Giuseppe Franchetti fu reso noto due giorni dopo la morte.
 
=== Istituto Giuseppe Franchetti ===