Tennis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sezione "Grandi scuole tennistiche" eliminata: ritolgo sezione pov |
|||
Riga 37:
Negli [[anni 2000]] il tennis sembra in ripresa di popolarità in Italia, grazie anche all'esaltazione mediatica del dualismo tra lo [[Svizzera|svizzero]] [[Roger Federer]], per molto tempo numero uno al mondo e considerato uno dei più grandi tennisti di tutti i tempi, e lo [[Spagna|spagnolo]] [[Rafael Nadal]], vincitore di cinque edizioni del [[Open di Francia|Roland Garros]]. Il fatto si acuisce con la vittoria di [[Francesca Schiavone]] al [[Open di Francia 2010|Roland Garros 2010]], che causa il ritorno in chiaro di una partita del torneo francese dopo 13 anni, e in generale di una partita di tennis dopo 4 anni dagli ultimi vagiti di [[Coppa Davis]] e [[Fed Cup]]. La sopracitata finale ha avuto un ampio seguito, considerando che è stata acquistata e posta in programmazione su [[Rai 2]] circa 20 ore prima dell'evento: 2 milioni di telespettatori per l'intero match, con punta di 3 milioni e mezzo per il tie-break decisivo (dati Auditel).
Ultimamente, il tennis in chiaro è limitato a quattro partite, cioè una semifinale e la finale dei tornei maschile e femminile degli [[Internazionali d'Italia]], peraltro spesso e volentieri maltrattati da [[Italia1]], che dal [[2004]] detiene i diritti su queste fasi del massimo torneo italiano.
=== Evoluzione della racchetta ===
|