Claudia Procula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ha spostato Moglie di Ponzio Pilato a Claudia Procula tramite redirect
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Santo
[[File:The dream of Pilate's wife by Alphonse François.jpg|thumb|right|350px|Il sogno della moglie di Pilato (''Le Rêve de la femme de Pilate''), [[incisione]] di Alphonse François, dopo [[Gustave Doré]], ca. 1879.]]
|nome= Santa Procula
La '''moglie di Ponzio Pilato''' è uno dei personaggi della storia evangelica della [[Passione di Gesù|Passione]]. Il [[Vangelo di Matteo]], unico a parlare di lei, non la nomina e solo successivamente la tradizione cristiana la battezzò come ''Procula'', ''Procla'', ''Prokla'', ''Perpetua'' o ''Claudia Procula'' a seconda delle traduzioni. Solitamente è più usato il nome Claudia Procula.
|immagine=
|didascalia=
|note=
|nato=
|morto= I secolo
|venerato da= Chiesa ortodossa orientale, Chiesa ortodossa etiopica
|beatificazione=
|canonizzazione= VI secolo
|santuario principale=
|ricorrenza=[[27 ottobre]] (Chiesa ortodossa)<br />[[25 giugno]] (Chiesa ortodossa etiopica)
|attributi=
|patrono di=
|santiebeati =
}}
 
La'''Claudia Procula''' è il nome comunemente attribuito alla '''moglie di Ponzio Pilato''' è, uno dei personaggi della storia evangelica della [[Passione di Gesù|Passione]]. Il ''[[Vangelo di Matteo]]'', unico a parlare di lei, non la nomina e solo successivamente la tradizione cristiana la battezzò come ''Procula'', ''Procla'', ''Prokla'', ''Perpetua'' o ''Claudia Procula'' a seconda delle traduzioni. Solitamente è più usato il nome Claudia Procula.
 
== Nella narrazione biblica ==
[[File:The dream of Pilate's wife by Alphonse François.jpg|thumb|right|350px|Il sogno della moglie di Pilato (''Le Rêve de la femme de Pilate''), [[incisione]] di Alphonse François, dopo [[Gustave Doré]], ca. 1879.]]
Fra i quattro evangelisti soltanto Matteo nomina la moglie di [[Pilato]]. Secondo il suo vangelo lei mandò un messaggio al marito chiedendogli di non condannare [[Gesù]] a morte: "''Mentre egli sedeva in tribunale, sua moglie gli mandò a dire: Non avere a che fare con quel giusto, perché oggi, in sogno, sono stata molto turbata per causa sua''" (Matteo 27, 19).
 
Riga 10 ⟶ 27:
Procula è riconosciuta santa nella tradizione orientale, perché, in seguito alla visione avuta nell'imminenza del processo, avvertì suo marito di non condannare Gesù a morte. Nella [[Chiesa Ortodossa d'Oriente|Chiesa Greco-Ortodossa]], è celebrata il [[27 ottobre]]. È nota nella Chiesa Ortodossa come Santa Procula, Procla o Prokla.
 
La [[Chiesa Ortodossaortodossa Etiopeetiopica]] celebra insieme Pilato e Procula il [[25 giugno]]. La Chiesa Etiopeetiopica ha canonizzato Pilato come santo nel sesto secolo perché assolse sé stesso dalla colpevolezza della crocifissione. Si può vedere un'icona Greco-Ortodossa di Procula su [http://www.stlukeorthodox.com/html/saints/october/27th.cfm]
 
=== Lettere di Procula ===