Wikipedia:Pagine da cancellare/Paolo Benanti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
Biografia formattata particolarmente bene e per questo da leggere con attenzione. Si tratta di un giovane ingegnere che successivamente è diventato teologo. Non ha alcuna opera di rilievo all'attivo e nessun impiego rilevante, soltanto qualche pubblicazione su riviste. Sebbene un ampio uso di fonti, nessuna corrobora una notorietà paludata nel settore. Google, inoltre, ha [http://www.google.com/search?q=%22Paolo+Benanti%22+-facebook+-wikipedia+-linkedin+-youtube+-twitter soli 400 risultati] in proposito (il motore di ricerca non è certo un metro di giudizio universale ma così pochi risultati sono semplicemente impossibili per una personalità di reale rilievo nel settore). Mi pare una chiara promozione tramite Wikipedia, idea corroborata tra l'altro dall'utenza mono-voce che ne è autrice. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 12:36, 9 gen 2011 (CET)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni ordinarie del 9 gennaio 2011]]</noinclude>
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2011 gennaio 9#Paolo Benanti_.5Bmodifica.5D|9 gennaio 2011]] ====
{{Cancellazione/vota|16 gennaio 2011|domenica|Paolo Benanti}}
*-1 [[Utente:Fr.paolo|fr.paolo]] ([[Discussioni utente:Fr.paolo|msg]]) 14:20, 9 gen 2011 (CET) Voce da tenere in base a quanto espresso da S. Morandini "Paolo Benanti: misurarsi con il Cyborg" in Bioetica nel XXI secolo