Plotina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: sv:Pompeia Plotina
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
Riga 20:
Nata a ''Nemausus'' in [[Gallia]] (moderna [[Nîmes]]) sotto il regno di [[Nerone]], sposò Traiano prima che questi diventasse imperatore. Il matrimonio, sebbene felice, non diede figli.
 
Nel [[105]] Traiano la onorò col titolo di ''Augusta''; Plotina protesse il futuro imperatore [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] che, rimasto orfano del padre all'età di dieci anni, entrò sotto la tutela di Traiano. Adriano fu il favorito di Plotina, che si dice abbia convinto Traiano a sceglierlo come erede.
 
Plotina morì nel [[121]], e fu in seguito divinizzata da Adriano, che eresse un tempio in suo onore. Fu famosa per il suo interesse nella filosofia, per la sua virtù, dignità e semplicità. Con la sua influenza diede all'impero tassazioni più eque, maggiore educazione, assistenza per i poveri e maggiore tolleranza nella società.