Border Gateway Protocol: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HRoestBot (discussione | contributi)
m r2.6.5) (Bot: Aggiungo: mk:Border Gateway Protocol
m -bold
Riga 1:
{{IPstack}}
Il '''Border Gateway Protocol''' ('''BGP)''') è un [[protocollo di rete]] usato per connettere tra loro più [[router]] che appartengono a [[Sistema autonomo|sistemi autonomi]] (Autonomous System, AS) distinti e che vengono chiamati router [[gateway]]. È quindi un [[protocolli di routing|protocollo di routing]] '''inter-AS''', nonostante possa essere utilizzato anche tra router appartenenti allo stesso AS (nel qual caso è indicato con il nome di iBGP, Interior Border Gateway Protocol), o tra router connessi tramite un ulteriore AS che li separa.
 
Il Border Gateway Protocol è un protocollo di [[instradamento]] (''routing'') che agisce nel 'cuore' di [[Internet]]. Il BGP funziona attraverso la gestione di una tabella di reti [[Internet Protocol|IP]], o '''prefissi''', che forniscono informazioni sulla raggiungibilità delle diverse reti tra più sistemi autonomi. Si tratta di un protocollo di routing a indicazione di percorso (''path vector''), che non usa metriche di carattere tecnico ma prende le decisioni di instradamento basandosi su politiche (regole) determinate da ciascuna rete. La versione corrente, BGP-4, è definita nella specifica RFC 4271.
Il '''Border Gateway Protocol (BGP)''' è un [[protocollo di rete]] usato per connettere tra loro più [[router]] che appartengono a [[Sistema autonomo|sistemi autonomi]] (Autonomous System, AS) distinti e che vengono chiamati router [[gateway]]. È quindi un [[protocolli di routing|protocollo di routing]] '''inter-AS''', nonostante possa essere utilizzato anche tra router appartenenti allo stesso AS (nel qual caso è indicato con il nome di iBGP, Interior Border Gateway Protocol), o tra router connessi tramite un ulteriore AS che li separa.
 
Il Border Gateway Protocol è un protocollo di [[instradamento]] (''routing'') che agisce nel 'cuore' di [[Internet]]. Il BGP funziona attraverso la gestione di una tabella di reti [[Internet Protocol|IP]], o '''prefissi''', che forniscono informazioni sulla raggiungibilità delle diverse reti tra più sistemi autonomi. Si tratta di un protocollo di routing a indicazione di percorso (''path vector''), che non usa metriche di carattere tecnico ma prende le decisioni di instradamento basandosi su politiche (regole) determinate da ciascuna rete. La versione corrente, BGP-4, è definita nella specifica RFC 4271.
 
Il BGP supporta il routing indipendente dalle classi ([[CIDR|Classless InterDomain Routing]]) e usa un meccanismo di aggregazione degli instradamenti per diminuire le dimensioni delle relative tabelle. Nella rete Internet viene usata la versione 4 del protocollo a partire dal [[1994]]; tutte le versioni precedenti sono considerate obsolete.
Line 15 ⟶ 14:
== Funzionamento ==
 
Nel protocollo BGP le coppie di sistemi adiacenti, detti '''''peer''''', vengono stabilite mediante configurazione manuale dei [[router]] stabilendo una sessione [[Transmission Control Protocol|TCP]] sulla [[porta (Informatica)|porta]] 179. L'iniziatore della sessione BGP (''speaker'') invia periodicamente (per default ogni 60 secondi) dei messaggi ''keepalive'' da 19 byte per mantenere attiva la connessione. Tra i protocolli di routing, il BGP è l'unico a utilizzare il TCP come protocollo di trasporto.
 
Quando viene usato all'interno di uno stesso AS il protocollo BGP viene chiamato '''BGP Interno''' (IBGP, ''Interior Border Gateway Protocol''); nell'uso tra AS distinti viene chiamato '''BGP Esterno''' (eBGP, ''Exterior Border Gateway Protocol''). I router che svolgono compiti di instradamento del traffico iBGP vengono chiamati '''router di transito'''; quelli che si trovano sul margine esterno di un AS e utilizzano il protocollo eBGP per scambiare informazioni con il proprio ISP vengono chiamati '''router di bordo''' o '''di confine'''.
 
Tutti i router all'interno di un dato AS che partecipano all'instradamento via BGP devono essere configurati secondo una topologia a maglie completamente connesse: ciascun router deve essere configurato come ''peer'' di tutti gli altri. Naturalmente ciò pone seri problemi di scalabilità, poiché il numero di connessioni necessarie cresce con il quadrato del numero dei router coinvolti. Per ovviare a questo problema il protocollo BGP prevede due soluzioni: i '''route reflector''' (RFC 2796) e le '''confederazioni''' (RFC 3065).
 
I ''route reflector'' riducono il numero di connessioni necessarie nell'ambito di un AS. È possibile designare in tal modo un solo router (o due, per ridondanza) e configurare gli altri router appartenenti all'AS come ''peer'' soltanto di quest'ultimo.
Line 31 ⟶ 30:
=== Volatilità degli instradamenti ===
 
Il BGP prevede una procedura di '''smorzamento''' (''damping'') per ridurre gli effetti della volatilità degli instradamenti. Tale fenomeno può essere causato dalla interruzione e dal successivo ripristino dei collegamenti a livello di WAN / WLAN oppure da errori di configurazione o gestione dei router. In assenza di ''damping'' può accadere che gli instradamenti vengano inseriti ed eliminati dalle tabelle di routing con grande rapidità, il che può avere un impatto rilevante sul carico di lavoro dei router e di conseguenza sulla stabilità complessiva delle procedure di instradamento.
 
Nel processo di ''damping'' la volatilità di un instradamento subisce una diminuzione [[Funzione esponenziale|esponenziale]]. La prima volta che un instradamento va e viene in breve tempo, per qualsiasi ragione, il ''damping'' non interviene; vengono così conservati i tempi di risposta consueti del BGP. Quando l'evento si presenta una seconda volta, il BGP ignora il prefisso per un certo tempo, e le occorrenze successive vengono ritardate secondo una progressione esponenziale. Quando le anomalie sull'instradamento in questione sono cessate ed è trascorso un opportuno lasso di tempo, i prefissi possono essere ripristinati partendo da zero. Il ''damping'' può anche ridurre gli effetti degli attacchi ostili di tipo [[denial of service]], in quanto gli intervalli temporali previsti dal meccanismo sono ampiamente personalizzabili.