Enhanced Interior Gateway Routing Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.5.2) (Bot: Aggiungo: mk:Enhanced Interior Gateway Routing Protocol; modifiche estetiche |
m - IPX, Interfaccia, Pacchetto (v1.09) |
||
Riga 1:
'''Enhanced Interior Gateway Routing Protocol''' ('''EIGRP''') è un [[Protocolli di routing|protocollo di routing]] proprietario, introdotto dall'azienda [[USA|statunitense]] [[Cisco Systems|Cisco]], usato dai [[router]] per scambiarsi informazioni di ''routing'' all'interno di un [[Sistema autonomo|''Autonomous System'']] basato su [[Interior Gateway Routing Protocol|IGRP]]. EIGRP è un protocollo di routing distance-vector ottimizzato sia per minimizzare l'instabilità dei percorsi dopo un cambiamento della [[topologia]] della [[rete informatica|rete]] che l'uso della banda e del [[processore]] dei [[router]].
Alcune ottimizzazioni del protocollo sono basate sull'algorimo Diffusing Update (DUAL) di [[SRI International|SRI]], che garantisce l'operatività senza la creazioni di anelli di routing. In particolare, si basa su DUAL il comportamento di [[conteggio all'infinito]] di [[Routing Information Protocol|RIP]] quando una rete di arrivo diventa completamente irraggiungibile. Il massimo numero di ''hop'' (passi) di un [[pacchetto (reti)|pacchetto]] EIGRP è di 224.
== Operazioni basilari ==
I dati che EIGRP raccoglie sono archiviati in tre tabelle:
* Tabella dei vicini (''Neighbor Table''): archivia le informazioni sui router adiacenti, cioè quelli direttamente raggiungibili perché collegati direttamente alle [[interfaccia (informatica)|interfacce]] di ciascun router;
* Tabella della topologia (''Topology Table''): contrariamente al nome, questa tabella non contiene la topologia completa della rete ma solo un'aggregazione delle tabelle di routing ricevute dai router adiacenti; questi percorsi sono inseriti solo se non introducono anelli nel routing. Nella terminologia EIGRP sono "Successori Possibili" (Feasible Successors);
* [[Tabella di routing]] (''Routing table''): contiene i percorsi per tutte le destinazioni conosciute. Possono essere marcate come:
Riga 31:
== Vantaggi ==
EIGRP può funzionare con [[classless interdomain routing]] per permettere l'uso di [[Supernetting|maschere di sottorete a lunghezza variabile]] (Variable Length Subnet mask - [[Maschere di sottorete a lunghezza variabile|VLSM]]) che è il relativo vantaggio principale rispetto a [[Interior Gateway Routing Protocol|IGRP]]. EIGRP può attivare processi di routing separati per i vari protocolli di rete: [[Internet Protocol|IP]], [[Internetwork Packet Exchange|IPX]] e [[Appletalk]].
EIGRP può attuare una condivisione di traffico tra percorsi a costo ineguale ( Unequal-Cost Load Sharing), questo permette a diversi collegamenti verso una destinazione di essere utilizzati per trasportare dati verso di essa senza saturare i collegamenti più lenti o limitare quelli più rapidi.
|