Allium sphaerocephalon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: link a Commons, interwiki en e modifiche minori
Nessun oggetto della modifica
Riga 37:
|trinome=
|tridata=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICAAPG -->
|FIL?=Xsi
|regnoFIL=[[Plantae]]
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Angiosperme]]}}
{{Tassobox gruppo generico|titolo=([[clade]])|nome=[[Monocotiledoni]]}}
|ordineFIL=[[Asparagales]]
|famigliaFIL=[[Amaryllidaceae]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Sottofamiglia]]|nome=[[Allioideae]]}}
|famigliaFIL=[[Alliaceae]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
Riga 48 ⟶ 51:
|suddivisione_testo=
}}
L<nowiki>'</nowiki>'''''Allium sphaerocephalon''''' (<small>[[L.]]</small>), detto '''aglio rotondo''' o '''aglio delle bisce''' in alcune zone dell'[[Italia]], è una pianta erbacea bulbosa della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle ''[[Liliaceae]]'' o, secondo schemi tassonomici più attuali, delle ''[[AlliaceaeAmaryllidaceae]]''.<ref name=APGIII>{{Cita pubblicazione |autore=Angiosperm Phylogeny Group|titolo=An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III |rivista=Botanical Journal of the Linnean Society 2009; 161(2): 105–121 |url=http://www3.interscience.wiley.com/journal/122630309/abstract }}</ref>
 
==Distribuzione e habitat==
La pianta, di origine eurasiatica, si è diffusa in tutto il [[bacino mediterraneo.del Mediterraneo]].<br/>
Cresce fino a 1800 [[m s.l.m.]] in zone aride e sassose.
La pianta, di origine eurasiatica, si è diffusa in tutto il bacino mediterraneo.
==Usi==
Viene usata in [[erboristeria]] per le sue proprietà vermifughe, [[ipotensione|ipotensive]] e spasmolitiche.
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==