Grand Prix Masters: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →GP di Silverstone: - Link ambiguo |
aggiusto e rettifico alcuni paragrafi |
||
Riga 2:
{{Vedi anche|Grand Prix Masters World Series}}
== Storia ==
Riga 8:
È stata attiva dal [[2005]] al novembre [[2007]]. Lo scopo era quello di riunire i veterani della [[Formula 1]] e farli gareggiare con vetture tutte uguali in modo da attirare il pubblico dei nostalgici. In tutto sono state disputate solo tre gare, due vinte da Nigel Mansell e una da [[Eddie Cheever]]. La prima corsa ebbe un discreto successo di pubblico e in pista lo spettacolo fu offerto solamente dalla coppia di testa [[Nigel Mansell|Mansell]]-[[Emerson Fittipaldi|Fittipaldi]], conclusasi con la vittoria dell'inglese con meno di un secondo di vantaggio. Forti però dell'affluenza del pubblico gli organizzatori stabilirono per il 2006 un calendario di quattro gare. Monza, poi, saltò a causa delle proteste degli ecologisti e Kyalami non fu disputata per problemi finanziari degli organizzatori. Le due corse restanti ebbero una buona affluenza da parte del pubblico locale, ma non internazionale come sperato.
Per il 2007 vennero poi fissate tre gare, ma vennero tutte annullate a causa dei mancati pagamenti richiesti dalla Delta Motorsport nei confronti degli organizzatori del Grand Prix Masters, che ne hanno poi comportato il fallimento.
== Vetture ==
[[
==
Per poter partecipare alle gare di Gran Prix Masters i piloti dovevano possedere i seguenti requisiti:
* Essersi ritirati completamente da qualsiasi tipo di gara automobilistica;
* Aver gareggiato in Formula 1 per 2 stagioni intere;
* Aver superato un esame medico;
* Avere più di 45 anni (limite abbassato a 40 nel 2006) compiuti entro il 1° gennaio dell'anno della stagione successiva ed essersi ritirati dalla Formula 1 da almeno 2 stagioni.
== Risultati ==
|