Timothy Geithner: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+forzaordinamento |
|||
Riga 48:
Nel [[gennaio]] del [[2009]] Timothy Geithner viene nominato [[Segretario al Tesoro degli Stati Uniti|Segretario di Stato al Tesoro]] dal presidente [[Barack Obama]] e in questa veste fa approvare, nel [[febbraio]] dello stesso anno, un piano finanziario di stabilità che pur essendo stato considerato migliore rispetto a quello del predecessore Paulson è stato accolto con freddezza da parte dei mercati finanziari ed è stato sottoposto a numerose critiche: tra le motivazioni delle critiche di alcuni commentatori<ref>Martin Wolf sul Financial Times.</ref> c'è sicuramente la mancanza di dettagli, l'eccessiva "timidezza" in un momento in cui, secondo loro, si dovrebbe osare di più.
La risposta "fredda" del mercato nei confronti del programma di Geithner (FSP - Financial Stability Plan) era data, in larga parte,
dai pochi dettagli forniti su un punto specifico del FSP: il PPIF - Public-Private Investment Fund volto alla "pulizia" dei bilanci bancari ad opera di fondi pubblici-privati.
Nella presentazione ufficiale del PPIF (23 Marzo 2009), la grande presenza di dettagli presentata sul fondo portò, però, a una completa
rivalutazione dell'intero FSP e del lavoro di Geithner. (Confronta M. Messori 2009)
==Note==
|