Scientology: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
m Storia: wikilink
Riga 8:
La storia di Scientology è strettamente collegata a quella del suo fondatore [[L. Ron Hubbard]], uno [[scrittore]] di [[fantascienza]] degli [[anni 1930|anni Trenta]].
 
Dopo una vita avventurosa e movimentata (alcuni critici sostengano abbia mentito sistematicamente su alcuni fatti) Hubbard ottenne grande successo pubblicando nel [[1950]] il libro '''[[Dianetica]]''' ''(Dianetics: The Modern Science of Mental Health)'', nel quale descrive un [[metodo]] o [[disciplina]] che viene definito dai suoi sostenitori "un sistema per l’analisi, controllo e sviluppo del pensiero umano, che fornisce anche tecniche per ottenere maggiori capacità, [[razionalità]] e [[libertà]] dalla scoperta della singola fonte delle aberrazioni che sono la causa delle [[malattie psicosomatiche]]".
 
Il mondo della [[psichiatria]] ed in generale quello scientifico (ma anche altri, come ad esempio lo scrittore [[Isaac Asimov]]) criticarono duramente le [[teoria]] di Hubbard e la sua scientificità. Il libro è tuttora uno dei ''[[best seller]]'' mondiali.
Riga 14:
Dalla metà degli [[Anni 1950|anni Cinquanta]], Hubbard relegò la Dianetica allo stato di sotto-disciplina di Scientology, malgrado ciò è tuttora promossa e distribuita dalle organizzazioni di Scientology. La principale differenza tra le due è che Dianetica è esplicitamente [[laicismo|laica]], incentrata sulla [[vita]] presente dell'individuo e sui suoi problemi mondani, mentre Scientology adotta un approccio più spirituale.
 
Nel [[1952]] Hubbard fonda la ''Hubbard Association of Scientologist'', da cui nasce nel [[1954]] la [[Chiesa (religione)|Chiesa]] di Scientology. L'organismo è basato sui principi della dianetica i cui ''libri di testo'' verranno strenuamente tenuti nascosti ai non adepti.
 
Nel corso degli [[anni 1960|anni Sessanta]] Hubbard venne considerato persona non gradita in [[Gran Bretagna]], condannato in [[contumacia]] dal governo [[Francia|francese]] per [[frode]], espulso dalla [[Grecia]] e rifiutato dalla [[Rhodesia]]. Dal [[1967]] Hubbard, nominatosi ''[[Commodoro]]'', trascorre otto anni sul Mar [[Mediterraneo]] accompagnato da una piccola [[flotta]] di seguaci, mentre il movimento era oggetto di gravi accuse tra cui quelle di infiltrazione e di [[spionaggio]].
Riga 26:
Nel [[1995]] la morte misteriosa di [[Lisa McPherson]] a [[Clearwater]], [[la Mecca]] di Scientology, crea al movimento pessima [[pubblicità]]. La ragazza, una Scientologist, dopo un lieve incidente automobilistico in cui non presenta ferite dà segni di [[squilibrio mentale]]. Contro il parere medico viene consegnata ai suoi compagni di Scientology e portata alla loro sede centrale, dove troverà la morte per [[disidratazione]] dopo essere stata legata e sbattuta con violenza (tutto questo secondo il coroner). La Chiesa di Scientology negherà ogni sua implicazione e contesterà tenacemente la versione offerta dal medico legale, scoppierà un caso giudiziario tra l'organizzazione e la famiglia della ragazza.
 
Dalla sua fondazione Scientology è stata coinvolta in molte polemiche che danno la cifra visibile della diffidenza suscitata o, nell'ottica di Hubbard, dell'enorme [[Teoria del complotto|complotto]] contro Scientology montato dai suoi nemici.
 
== La dottrina ==